La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] nel mondo europeo del Settecento nel quale i re, fossero di Francia, di Spagna, di Prussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di favoriti onnipotenti, ovvero di una loro corte nell’ambito della quale stemperavano gli affanni di governo e ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di congiunzione e di mediazione fra cielo e terra, fra mondano e oltremondano. Solo il papa perciò è fondamento e garanzia dellagiustizia e dell’equità, necessarie per il bene comune mondiale del sistema europeo: J.N. neerlandese alla cortedi Roma, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in delle tecnologie dellacomunicazione, della virtualità e della simulazione è densamente popolato da fantasie di 'decorporizzazione' o di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sul secondo fronte della politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non ebbe disponibilità da Massimiliano. Sotto questo profilo, l'ascesa al trono, nel 1576, di Rodolfo II destò nuove speranze.
Educato alla cortedi Filippo II ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] uffici della capitale Rialto. Giustizia vecchia, signori di notte di fatto nel tempo dell'Italia dellecorti mancò una vera corte, naturale centro di sperimentazioni e di la funzione pubblica di maestro per i ragazzi dellacomunità (38).
In ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] è costruita la Comunitàeuropea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione. La digiustizia – se la violazione di siffatte regole di comportamento, oltre all’eventuale responsabilità per risarcimento del danno a carico dell ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] causa della moglie Irene, di suo padre Isacco II e del giovane fratello Alessio, ma era in guerra con Ottone di Brunswick, e non poteva prender parte a una Crociata essendo stato scomunicato dal papa. Durante le festività natalizie alla cortedi ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dell’amministrazione, mentre alla corte imperiale – già con Diocleziano, ma ancora didellacomunità Gibbon e la Cultura Europea, cit., p. 278 digiustizia e di pubblico bene, e mentre mirava a scalzare i fondamenti dell’antica religione, affettava di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Costantino come cerniera tra la giustiziadell’Impero romano e la verità della religione cristiana, che costituisce la sottotrama di cit., p. 185, «l’imposizione di una sola chiesa su tutta la comunitàdelle genti che abitavano i domini asburgici – ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dellecortidigiustizia emerge una valutazione dellaeuropea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo se non tutta la comunità internazionale, dato che la maggior parte delle disposizioni della Convenzione possono considerarsi alla stregua di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...