Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] molta abbondanza di ogni bene sulla terra e la giustizia, e gli dellacorte, la mitologia classica. In questo ambiente crebbe anche il giovane Pietro (1672-1725), che comunque ebbe la ventura di frequentare anche la comunità degli occidentali di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] europeo che di tali metamorfosi è stato il principale e più fedele interprete e catalizzatore. Dopo una prima miniriforma 'interna' del 1974 (la legge n. 216) è infatti attraverso le direttive e i regolamenti dellaComunità e giustizia (a cura di L. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al dell’uomo, art. 1; Convenzione europea dei diritti dell’uomo, artt. 2, 8, 14; Carta europea dei diritti fondamentali, art. 1) è il fine dellacomunità politica ed è alla base di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] da una corteeuropea a un’ della modernizzazione economica europea, in Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di P. Avallone, Roma 2007, pp. 17-30.
S. Zamagni, L’economia del bene comune ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione dellagiustizia. È così in corso un tentativo di rendere più omogenei gli assetti dei paesi dell'Unione, ma soprattutto di facilitare le comunicazioni fra i ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dalle classi, sono quasi sempre consapevoli della loro condizione comune derivante dall'adozione di un particolare stile di vita e dal godimento di privilegi e prerogative sancite da prescrizioni di tipo legale e consuetudinario. A una specifica ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di processi rientrano nell'ambito della cosiddetta giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Cortedell'Unione europea.
L'idea di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alla cortedi Ravenna, ma erano ormai indeboliti; e infine il papato, a partire da papa Gregorio Magno (592-604), aveva acquisito un nuovo ruolo politico. Il regno dei longobardi aveva peraltro una dimensione europea e costituiva una delle principali ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] paese. Al centro delle città sorgeva il palazzo, dove vivevano i re e gli scribi. I re amministravano la giustizia e conducevano gli I cristiani
Le prime comunitàdi cristiani sorsero nelle città della parte orientale dell'impero. Le guidavano ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] con l’entrata in vigore dello Statuto dellaCorte Penale Internazionale (adottato a di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...