Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di isolamento e segregazione dellacomunità ebraica. Con lo scoppio della guerra, l'occupazione della Polonia e, pochi mesi più tardi, didelle Nazioni Unite (art. VIII). Spetta alla Corte internazionale digiustizia la risoluzione delleeuropea ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] un «organismo economico di tipo monopolistico e ordinato in forma totalitaria». Naturalmente a Sturzo non sfuggì la tendenza dei movimenti antifascisti europei a riformulare il tema dellagiustizia sociale in vista della rinascita democratica; anzi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di essere parte dellacomunità nazionale contro i fautori di separatismi regionali e contro il pericolo di una perdita di identità culturale e storica all'interno della più grande patria europea le fondamentali esigenze digiustizia. In quell' ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 dellaCorte [...] la Corte, richiamandosi alla sua precedente giurisprudenza4, dopo aver osservato che «gli eventuali effetti in malam partem di una decisione ... non precludono l’esame nel merito della normativa impugnata», afferma essere «compito del giudice comune ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dellacomunità spirituale in cui era nato. Vi si racconta infatti che nel maggio 1924, nel VII centenario della fondazione dell'Università di Napoli ‒ creazione di funzione duale dell'imperatore quale "signore e ministro dellagiustizia" (Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] . Obama riuscì a superare questa contraddizione e, lungi dal voler essere il candidato dellacomunità nera, presentò i problemi di quest’ultima come problemi dell’intero Paese e dei suoi cittadini più svantaggiati e si richiamò ai principi originari ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] delle regioni nella ComunitàEuropea e la creazione di un di decentramento delle funzioni dello Stato e di redistribuzione della spesa pubblica (cfr. le considerazioni dello stesso Minghetti in I partiti politici e l'ingerenza loro nella giustizia ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] , aggravante ambientale) di carattere comune, applicabile quando un fatto previsto come reato è commesso allo scopo di eseguire uno o in materia di delitti contro l’ambiente, relazione dell’Ufficio del massimario dellaCortedi Cassazione datata ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a forme di inibizione dellacomunicazione con l’esterno, al fine di ridurne l’azione di direzione dell’attività criminale, ’esperienza europea tra il Comitato per la prevenzione della tortura e la Cortedi Strasburgo. Infine, la possibilità di un’ ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] dellacomunicazione, le grandi reti di trasporto e di navigazione.
Le regioni dispongono anche della co., per tutti i casi di inadempienza nell’esecuzione di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...