PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dello stesso anno fu nominato da Gregorio XIII referendario della Segnatura digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a Roma all’inizio ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione, il diritto di accedere di integrazione europea, che ha eroso settori tradizionali di esclusiva pertinenza dell su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro dellagiustizia e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] all’idealismo. Introduzione alla Scienza di Filangieri, in Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, Napoli 1991, pp. 13-145.
B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme dellecomunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano ...
Leggi Tutto
Diritto dellecomunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] al momento dellacomunicazione del recesso o della richiesta di portabilità del numero da parte di un utente.
Prospettive di riforma
La Commissione europea ha recentemente presentato una proposta di riforma complessiva della normativa comunitaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di norme di diritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro dellaCortedi stabili digiustizia interna. In questo contesto, in cui la risoluzione arbitrale delle controversie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] molte materie dicomune competenza, che davano origine ad una giurisdizione concorrente dellecorti ecclesiastiche e fianco dei testi giuridici romani come oggetto di studio nelle scuole di diritto europee, venne citato come autorità da papi, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] delle ultime campagne della Lega Nord ha riguardato il crocefisso, a valle della decisione presa dalla Corteeuropea ai primi di novembre del 2009. A Novellara, così come in tutti i comuni per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] comuni importanza e vigore, e già alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la unione di alterarono di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion digiustizia", ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di Nizza sui diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) e al recente Trattato di dall’Alta Cortedi Londra, nel dellagiustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, fondamento didi una sintesi tra le sensibilità delle varie comunità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] propria dellacorte federiciana: magistri meridionali di tradizione romanica, ingegneri e architetti militari di estrazione crociata, monaci e cavalieri, artefici saraceni lasciarono la loro impronta accanto a magistri di formazione gotica europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...