• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Diritto [184]
Storia [82]
Diritto civile [51]
Geografia [36]
Biografie [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [38]
Economia [34]
Scienze politiche [30]
Temi generali [33]
Religioni [28]

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , nell'ambito delle unioni economiche La Corte di Giustizia delle Comunità Europee La Corte di Giustizia delle Comunità Europee (CGCE) nasce nel 1958, cumulando le funzioni della preesistente Corte di Giustizia della Comunità Europea del Carbone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] : a) il comma 1 è sostituito dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n. 335, sono aggiunti, in fine, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] ogni forma di sacralizzazione della politica e di alleanza fra trono e altare. L’inclusione del diritto di libertà religiosa tra i diritti riconosciuti e protetti in ambito comunitario – operata dalla Corte di giustizia delle Comunità europee con la ... Leggi Tutto

CONTRATTO DI DIRITTO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Contratto di diritto europeo Salvatore Mazzamuto Premessa A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] la figura alle sole persone fisiche. Lo ha ribadito in svariate occasioni la Corte di giustizia delle Comunità europee (22 nov. 2001, C-541/99 e C-542/99), secondo cui la nozione di consumatore non può che riguardare una persona fisica e, in tal modo ... Leggi Tutto

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] diritto del mare, tra i secondi figurano la Corte di giustizia delle Comunità europee, la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Corte di giustizia delle Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , n. 22067) ha affermato che in forza del principio dell'immediata applicabilità nell'ordinamento interno dell'interpretazione del diritto comunitario fornita dalla Corte di giustizia delle Comunità europee (C. giust., 19.5.1992, C-29/91, Redmond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Contro le violazioni del Trattato da parte delle istituzioni comunitarie è possibile presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la Corte di giustizia delle Comunità Europee (artt. 173-176 del Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] internazionalisti, quali Monaco, Sperduti e Quadri (il primo anche in qualità di giudice della Corte di giustizia delle Comunità europee dal 1964 al 1976); impegno proseguito da altri studiosi provenienti dallo studio del diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] tradizioni normative. Se, fino a oggi, non si sono verificati scontri clamorosi, per es. tra la Corte di giustizia delle comunità europee e le Corti costituzionali degli Stati membri, è stato solo perché la prima si è ispirata a un opportuno self ... Leggi Tutto

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...]  » circolazione dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation des capitaux: jurisprudence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali