FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] fino al 1731.
Redasse, in questi anni, alcune scritture di governo, tra le quali Di quanto è opportuno a promuoversi alla cortedi Roma per onore e per utile della Repubblica veneta (a cura di N. Barozzi, Padova 1863); Sulla difesa degli Stati d ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] conferma da parte del Presidente del Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza dellaCorte costituzionale e dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n.1).
Tale principio pone seri dubbi in ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] dal Comunedi Mondovì di S. Francesco di Moncalvo.
«Dignissimo principe, di bella statura, espertissimo nel mestiere dell’armi, eccellente giostratore e amatore dellagiustiziacortidi Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi dellacorte ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] come la generazione di Cristoforo Canal, alla modifica delle strutture statali della Repubblica. L'ingresso nell'attività che, come per il padre (accanto a lui non aveva mancato di conoscere le principali cortieuropee, in particolare quella ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] come primo presidente diCortedi appello. Scalfaro si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università cattolica di Milano e si del leader incaricato della formazione del governo, Berlusconi, di nominare ministro dellaGiustizia il suo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] , n. 208 (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [ della democrazia attraverso la promozione della solidarietà sociale all’interno dellacomunità, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 531-543; Le Comunitàeuropee e il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp dello Stato totalitario, Torino 1965; G. Di Federico, La giustizia come organizzazione. La Cortedi Cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni dellaCorte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] dei diritti e della condizione dello straniero privo di un valido titolo di soggiorno, eppure radicato nella comunitàdi accoglienza, così come della condizione del migrante in transito.
Infine, in tema di diritto alla salute la Corte prosegue l ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] cariche da lui esercitate: Inquisitorato dell'Arsenal negli anni 1733-34, sostenuto da S.E. N. E. 3º cavalier, Venezia 1755; per la permanenza giovanile alla cortedi Francia: Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] seguito, il cerimoniale e l'organizzazione dellacorte sono d'impronta franca. Il giustizia e la pubblica istruzione: oltre agli affari comunidi tutta la Monarchia, erano affari comunidell'Ungheria e della Croazia il commercio e le comunicazioni ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...