Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente è tipico della maggior parte dei paesi europei; oppure, di rilievo, comunque, è l'affermazione, comune alla Corte suprema americana e a quella della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] durevole) un apposito tribunale internazionale o una sezione speciale dellaCorte Internazionale diGiustiziadell'Aia avessero il potere di emanare sentenze vincolanti contro i violatori di quelle norme. Per quanto riguarda il lavoro, il trattato ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tali finalità nelle corti". Ne conseguì non soltanto il mantenimento della duplice struttura del sistema di amministrazione dellagiustizia del periodo coloniale ma, nel 1969, le corti locali vennero denominate 'corti tradizionali', venne concessa ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pratici e interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la CortediGiustiziaEuropea - la libera prestazione dei relativi servizi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] nazionali. Le principali disposizioni del Trattato che istituisce la ComunitàEuropea in tema di concorrenza, gli articoli 81, 82 e 86, sono stati ritenute dalla CortediGiustizia direttamente applicabili negli ordinamenti dei singoli Stati, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] v., 1976, pp. 341 ss.), di costruzione dellaComunitàEuropea per il Carbone e l'Acciaio (CECA), che segnò l'inizio del processo di integrazione europea.Limitando l'analisi degli sviluppi dell'unione europea agli aspetti più strettamente monetari, va ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] italiano aveva proposto di sottoporre la controversia sull'applicazione dell'accordo alla Corte internazionale digiustizia, mentre l 1973). A livello europeo, i "nove" dellaComunità erano costretti a rivedere la posizione di neutralità in Medio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più consistente e penetrante intorno alla posizione dell'arte in una società modellata dalla comunicazionedi massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al poststrutturalismo e al postmodernismo francese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tanto le posizioni del Partito comunista cinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 Partiti comunistieuropei alla conferenza a Berlino Est del 1976. A livello internazionale, la DDR godeva di quello status formale cui la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del King Shaul Boulevard: Israel-America House e ''Kur'' office Building di A. ed E. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); CortidiGiustizia (Y. Rechter, M. Zarhy, M. Peri); ''Hakibbuts House'' Building (S ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...