(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Unite, attraverso l'adozione di un gran numero di risoluzioni e la convocazione di importanti conferenze internazionali. In una fase di incertezza ed evoluzione, alcune pronunce dellaCorte internazionale digiustiziadella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di persone unite in vita comune dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai beni. Tutte le persone dellacomunità vivono sui possedimenti comunicorti d'appello ricordate: su di esse, come unico esclusivo tribunale di terza istanza, vi è la cortedi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] comunitàdelle nazioni americane, firmando anche l'"Atto di Chapultepec", a condizione che dichiarasse guerra a Germania e Giappone e firmasse la Dichiarazione delledi ogni opposizione. La Corte riscattato gli investimenti europei, ha cominciato con ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un primo nucleo di sei Stati), a modificare le aliquote dell'IVA in direzione diversa da quella indicata dalla ComunitàEuropea. E questo e giustizia tributaria, in "Rassegna tributaria", 1990, n. 1, pp. 173-210.
La Rosa, S., Costituzione, Corte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'arresto di Giulio Einaudi, editore della rivista del padre, nell'ambito della repressione del nucleo clandestino torinese diGiustizia sull'autonomia dellecomunità (termine che funzioni dellaCorte fra Movimento federalista europeo, di cui l'E ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è sempre stata funzionale alle esigenze del processo di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione dellaCortedigiustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] pluralism and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere digiustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in Corte Suprema) e le corti costituzionali europee (talora seguite dai giudici comuni) a ricavare - in via di interpretazione delle ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] comunitaria, e dellaCortedigiustiziadell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in vigore il 1° gennaio 2004. Negli altri paesi europei c'è stato grande fervore creativo di codici spontanei di corporate governance, anche per impulso della Commissione delleComunitàEuropee, che il 16 maggio 2002 aveva rivolto agli Stati membri ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso senso in cui lo sono i corpi legislativi o le cortidigiustizia composte da più giudici.
Un'importante caratteristica delle professioni connesse con l'attività delle aziende e dello Stato è il fatto che, per essere ammessi a esercitarle, è ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...