FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tuttavia motivo di ulteriore contrasto con la corte napoletana. Del resto era di nuovo in discussione il futuro stesso di F. discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII diLussemburgo offrì la possibilità di un'alleanza contro Roberto d'Angiò. Già ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] europeo dove, anche su iniziativa della Cortedi Strasburgo, l’unicità dello status di figlio era una conquista raggiunta da anni2.
La nostra Corte costituzionale aveva rimosso residue disparità di trattamento presenti nel codice o nella legislazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] vivente ancora il padre, posizioni di rilievo sia presso la corte scaligera - come il miles Fregnano stor. veronesi, I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 12, 16, 34, 41 s., 47, 53, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ottobre 1944 fu condannato dall'Alta Cortedi giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 del Lussemburgo, Pierre Werner, del compito di redigere un rapporto che delineasse contenuti e tempi di realizzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Lussemburgo, Pierre Werner, il compito di redigere un rapporto che delinei contenuti e tempi di realizzazione di quell "gravi mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedi giustizia.L'organo decisionale più importante della BCE ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] in contesa con Sigismondo diLussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte di Luigi il Grande (settembre parte sua, non creò alcun problema e visse pacificamente alla cortedi G. fino all'ottobre 1427, allorquando fece ritorno a ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Tino fu il grande sepolcro dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo (comunemente chiamato Arrigo VII nella storiografia), originariamente della corte (cfr. Aceto, 2011, p. 183). Solo in tempi recenti il lungo e prestigioso periodo di Napoli ...
Leggi Tutto
Enrico VII diLussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] di E. s'inserì decisamente l'azione della cortedi Francia: una lettera di Clemente V al duca di Gravina, scritta dietro richiesta di il liberatore deve necessariamente identificarsi con Arrigo VII diLussemburgo, la composizione del canto non può che ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] Corte sovranazionale (UPC) a composizione multilingue articolata in una divisione centrale in l° grado dislocata tra Parigi, Londra e Monaco, a seconda del settore tecnico coinvolto, competente in materia di validità, in 2° grado in Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dell'uomo e nella Carta giurisprudenziale elaborata dalla Cortedi giustizia) e appellarsi a tre organi di tutela giurisdizionale (la propria Corte costituzionale e le Cortidi Strasburgo e del Lussemburgo).
L'irradiazione dei diritti dell'uomo si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...