DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con Carlo IV diLussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di D. non avrebbe risposto a questa sua lettera perché a cortodi argomenti: il doge, "cum se multum frusta torsisset", avrebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di predicatore antiereticale si diffuse: alla fine del 1435 Sigismondo diLussemburgo, re di Ungheria, lo volle nella sua residenza di generale dell'ordine e poi a Bologna, dove risiedeva la corte papale, e nel 1438 per partecipare al concilio sui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] sorta di governo consortile.
Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in nelle corti dei Malatesti, a cura di A. Piromalli, Rimini 2002, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Venceslao diLussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di monzese, 4 voll., Milano 1774-1780; id., Memorie storiche di Monza e sua corte, 3 voll., Milano 1794 (rist. anast. Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] decorò con aiuti, per Luigi diLussemburgo conte di Ligny, tre stanze nel castello di Voghera. Qui dipinse gli ), p. 317; R. Longhi, recensione a F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, II (1916), in Id., Scritti giovanili 1912-1922, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] intenzione di trasferire la sua corte a Bologna e Poggetto iniziò nel 1330 la costruzione di L’impresa italiana di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di Giovanni XXII, Roma ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] la Rat e Gilberto de Santillis, erano al servizio della corte napoletani già al tempo di Carlo II. Il primo, la cui avarizia è ritratta Impero quanto contro l'imperatore, dichiarando il conte diLussemburgo indegno del titolo imperiale. Per questo R. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] mantovano con l'imperatore Carlo IV diLussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, che poterono contribuire a ispirare , 1997a; 1997c), lo scultore ufficiale dicorte, sull'onda di un'intuizione di Previtali (1990) che ha puntato l ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] a quanto pare destinare alla sede di Metz; l'altro era figlio del conte diLussemburgo e di quella stessa diocesi sarebbe stato era già conosciuto: il vescovo di Toul lo aveva nominato suo rappresentante presso la corte reale, e lì aveva saputo ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] corte carolingia e il papato (Nicée II, 1987). Il rifiuto imperiale di accogliere le decisioni del secondo concilio di , come quello del beato Pietro diLussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per salvarla da un parto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...