Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] alla lega di Castelbaldo (8 ag. 1331), alleatisi contro il papa Giovanni XXII e contro Giovanni diLussemburgo re di Boemia . 402-31; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno, A. Quondam, Roma 1982; La cortedi Ferrara e il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] colpo di Stato nobiliare che porta, nel dicembre 1640, alla destituzione di tutti i ministri legati alla cortedi del Lussemburgo, nonché i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di Filippo IV, viene data in sposa al re di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde di Giovanni diLussemburgo-Boemia nel 1330), e peraltro accusata di avere sperperato ingenti somme di denaro e di avere folleggiato con le sue dame dicorte in feste e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] – a parte suo nipote Pietro d’Enghien-Lussemburgo, conte di Conversano, dove sua nonna Giovanna Sanseverino esercitava la .; R.A. Greco, Prime testimonianze del volgare in Puglia. La cortedi M. d’E., in Wenn Ränder Mitte werden…. Festschrift für F ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , destinandola alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente , del 1385, opera di Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti dicortedi Praga, e una scultura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] ' Veronesi..., Verona 1549, cc. 29v, 30v; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, Verona 1596, pp. 595 ss.; F. Ughelli-N. 88, 97; Id., I Vicariati imper. perpetui di Enrico VII diLussemburgo, in Atti dell'Ist. ven. di sc. lett. ed arti, CIV (1944-45), ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Rota e a tale titolo si rivolgeva a Sigismondo diLussemburgo che era giunto a Roma per essere incoronato imperatore. Dal 1437 al 1443 l'I. seguì Eugenio IV e la sua corte nella lunga "peregrinazione" tra Bologna, Ferrara e Firenze per organizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] dall’imperatore Sigismondo diLussemburgo –, Mantova è un centro di cultura umanistica grazie soprattutto alla scuola che vi tiene l’umanista Vittorino da Feltre. Pisanello è ricordato nel 1439 come familiare alla cortedi Gian Francesco, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] scontro con Ludovico il Bavaro. Dopo aver reiterato il bando nei confronti di quest’ultimo, favorisce, nel 1346, l’elezione di un altro re tedesco, Carlo IV, della Casa diLussemburgo, che ha la meglio su Ludovico, il quale, peraltro, muore l’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] serie complesse su grande scala porta Rubens alla cortedi Francia nel 1625. Per Maria de’ Medici, moglie di Enrico IV, dipinge 21 grandissime tele per due gallerie nel Palazzo del Lussemburgo. Consegnerà le prime sette nell’agosto del 1622 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...