ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , e Caterina d'Austria, vedova di Enrico VII diLussemburgo. Venne nominato, poi, Maestro Razionale della Magna Curia. donne furono dame dicorte della regina Sancia.
L'A. morì non molto prima del 1334.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] comuni’ aveva già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora denominato Assemblea parlamentare, e la Cortedi giustizia (➔ Cortedi giustizia dell’Unione Europea) operassero come istituzioni comuni alle 3 Comunità. Alla fusione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), entrato in vigore il 1° novembre 1993. su 3 istituzioni principali: Parlamento, Consiglio e Cortedi Giustizia. Il T. di M. ha esplicitato inoltre il ruolo del ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia). Approvato dal Consiglio europeo di Nizza nel dicembre Cortedi Giustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglio europeo di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] già notaio della corte in una procura che Cansignorio signore di Verona fa a un Domenico de Agrapati di Padova. Nello stesso scritta quattro anni dopo a Venceslao diLussemburgo, figlio e successore di Carlo IV, discendente di Arrigo VII. In essa A. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] Lussemburgo. Fu proprio il cardinale Niccolò che unse l'imperatore a S. Giovanni in Laterano il 29 giugno 1312.
L'incarico del B. presso la "corte" di Niccolò dovrebbe avergli permesso di entrare in contatto con Enrico e di fungere quale principale ...
Leggi Tutto
fragilizzazione
s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile.
• E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Cortedi giustizia del Lussemburgo, la Cortedi Strasburgo, il Consiglio [...] 2013, p. 58, Idee & opinioni) • A questo si aggiunga che guerre e turbolenze tra Libia e Siria, unite ai sintomi di fragilizzazione della lunga tregua che ha finora sedato le risse balcaniche, obbligano la Germania e i paesi che le fanno corona a ...
Leggi Tutto
Omt
(OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette.
• Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] 9 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • L’Alta corte tedesca, che l’anno scorso a giugno diede invece il via libera all’Omt (Outright Monetary Transactions), dopo aver sentito il parere diLussemburgo, ha rinviato ai giudici europei a questo punto anche ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] inoltre, istituiva la Corte dei conti europea (➔), un organismo per il controllo contabile e la gestione finanziaria, che entrò in funzione il 25 ottobre 1977.
Il bilancio europeo
Oltre ai poteri conseguiti con il Trattato diLussemburgo (➔) del 22 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1605. Si costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo del Lussemburgo (dal 1615, S. De Brosse dicorte e quelli di A.-J.-J. de la Pouplinière, ove comparvero le opere sinfoniche della scuola di Mannheim, di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...