PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] con una successione di villette, dicorti, di giardini, tutti recinti da un alto e nudo muraglione non fatto a scopo di difesa, ma con fondi d'intonaco colorato.
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] i posteri tutte le precedenti figure.
Ma dalle cortidi Alessandria e di Antiochia la maggiore importanza data e presa dalla dei diritti politici nei seguenti stati: Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia. Nel 1920 negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 50 e il 65%). Gli immigrati comunitari prevalgono, invece, in Lussemburgo (95%), Irlanda (75%) e Belgio (60%).
Italia
Nel sottoposte al vaglio di legittimità della Corte costituzionale. Si è trattato, anche in questo caso, di un provvedimento legato ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] manutenzione delle stazioni. Alcune organizzazioni minori (Lussemburgo, Andorra, Monaco) vivono della pubblicità; a Napoli.
Nel campo delle onde corte, la RAI dispone di due trasmettitori, della potenza complessiva di 80 kW, a Busto Arsizio (Milano ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] avessero già sottoposti o voluto sottoporre in futuro al giudizio di loro tribunali nazionali o di loro corti marziali in territorio occupato (art. 6): entrambe categorie di crimini di guerra in senso stretto.
La seconda parte dell'accordo conteneva ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] ricchi intagli in legno. Nel 1476-81 fu ricostruita la "Corte d'Artù" (Artushof), che, col palazzo municipale, domina .
Lo stato di Danzica.
Lo stato di Danzica è inferiore per superficie (1892,9 kmq.) al Lussemburgo (2586). La densità è di 215 ab. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] 1977 Libia e Tunisia si sono affidate alla Corte internazionale di giustizia per definire la zona economica esclusiva e au bassin méditerranéen, Office Pubblications de la Communauté Européenne, Lussemburgo 1984; B. Khader, Le monde arabe à l'horizon ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , combattuta specialmenti nel Belgio e nel Lussemburgo, e chiusa con l'armistizio ventennale di Ratisbona 11 e 15 agosto 1684), dopo re stesso alla testa di un Corpo di 50.000 uomini, mentre la Maintenon e le dame dicorte vi assistevano come a ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ma anche costruito, con l’apporto di finanzieri maltesi e di altri Paesi che ben conoscono i meccanismi di Wall Street, un Vatican asset management con sede in Lussemburgo per poter avere margine di manovra adeguato e uno statuto fiscale vantaggioso ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] interessi persone appartenenti a comunità religiose diverse, la Corte suprema stabilisce quale sia il tribunale competente a nel gennaio 1952, condussero alla conclusione di un accordo, firmato il 10 settembre, a Lussemburgo, in virtù del quale la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...