D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] Filippo, arciduca d'Austria, nel Lussemburgo. È inesatta la notizia data dal Riemann e ripetuta dai lessicografi che, prima del 1474, l'A. si trovasse alla corte sforzesca di Milano assai giovane, in qualità di putto cantore; giacché, nel 1471 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] emanati dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità, come pure delle decisioni della Corte europea di giustizia (con sede al Lussemburgo): ovviamente, concezioni e istituzioni tipiche della tradizione nazionale, quali l'exequatur, vengono qui ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] delle medie e delle corte; 2) strato E, situato a un'altezza di circa 100÷110 km, con densità di ionizzazione dipendente dall' considerato poco più di una curiosità scientifica, denominato ‛effetto Lussemburgo'. In esso, a causa di una non linearità ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di Stati di diverso orientamento politico, come la Cina (nazionalista), la Cecoslovacchia, la Repubblica Dominicana, la Francia, l'Ungheria, l'Italia, il Lussemburgo anche dal Consiglio di sicurezza, dalla Corte internazionale di giustizia e da ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] il 1945: attraverso un comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni di lavoro, dei congressi annuali (il primo ebbe luogo a Lussemburgo nel 1948).
Alla base dei successi democratico ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in discussione alle Nazioni Unite, così come una corte penale internazionale permanente che lo amministri. Sono obiettivi Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990, di un rapporto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] giocatori, di cui cinque in campo. I giocatori devono indossare una maglietta a maniche corte, sulla quale mettono un giubbetto di protezione fu organizzata in Lussemburgo, sulla Mosella, con rilevanti prestazioni dei concorrenti di dieci nazioni che ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] dell’Europa primeggiano la Lettonia (20,7%) e il Lussemburgo (18,2%). Si distinguono anche i Paesi a più della Corte costituzionale. Tale decisione ha di fatto riportato il trend dei matrimoni misti verso una decisa crescita, con un aumento di quasi ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] - e cioè Danimarca (1905), Norvegia (1906), Lussemburgo (1911), Austria (1914) - e in Giappone di ampi poteri di decisione, mentre viene proibita l'instaurazione presso altre cortidi nuovi procedimenti contro lo stesso fallito o la prosecuzione di ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di chiare restrizioni all’accesso (Germania e Austria), altri di uno schema di progressivo abbattimento delle barriere (Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo il potere di entità non maggioritarie come la Commissione o la Corte europea di giustizia.
...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...