Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] europei l’eredità giuridica del titolo imperiale romano, su quale base si fondasse il potere temporale dei papi – riunendo la sovranità della prima e della Seconda Roma in un’unica entità di diritto Un musicista alla cortedei Malatesti, Rimini 1985, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dei raggi delle orbite planetarie. I governi europei una violazione dei propri diritti. Jean-Joseph Gli artigiani parigini rifornivano la corte reale, i salotti di uomo interessato alla riscossa politica della sua città e alla storia naturale delle ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle , già uomo d’affari della legislazione fascista sui «culti ammessi», cui contribuì in maniera decisiva la Corte ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] cortedelluomodiritti e le funzioni dei "comites" veneziani nelle città dalmate: essi presiedevano in giudizio e, come a Veglia, dovevano essere responsabili della difesa della città e delleuropea del Mar di Marmara, a Redesto, sbocco della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] trattava della questione dei diversi e aggiuntivi dirittidella capitana dall'artista genovese Lazzaro Calvi, tra le cortieuropee 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di primaria importanza, tale da consentire loro di sedere al tavolo dei ‛grandi' con sostanziale parità di diritti.
Alla prova dei fatti, i regimi di mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] europeo del Settecento nel quale i re, fossero di Francia, di Spagna, di Prussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di favoriti onnipotenti, ovvero di una loro corte nell’ambito delladelle libertà individuali e dei relativi diritti un uomo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della storia medievale europeadei motivi ecclesiologici riformatori, propri di una tradizione plurisecolare ma ormai spenti con ogni residuo sogno di reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo di corte Ambrosini, Diritto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] fine dell'XI sec. essa era stata il più importante centro europeo di formazione giuridica (diritto romano e diritto canonico e le gallerie dei prìncipi.
Le corti ecclesiastiche dei papi e dei vescovi, come pure le cortidelle grandi abbazie, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dei polimeri. Quindi convinse Giustiniani a invitare Ziegler a Milano, dove fu firmato un accordo in base al quale la Montecatini acquistava i diritti per lo sviluppo industriale in Italia delle dall’uomo (pp nei documenti dell’Unione Europea); si è ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...