Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] dei calciatori: i limiti posti da ciascuna Federazione nazionale alla presenza di stranieri. Il ricorso di un giocatore belga, Bosman, presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea i diritti di uomo del destino'. A contrastare la superiorità della ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di Lecce" per "punirlo" dei suoi stretti rapporti con la fazione diritti doganali dellodell'apertura del processo agli ateisti e dell'attacco aperto al quietismo, non può dimenticare di essere uomo circolazione delle notizie tra le cortieuropee, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fare l’uomo superiore e diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino al 1961. Con l’avvento del fascismo abbandonò del tutto l’attività politica, ma dopo la Liberazione fu uno dei principali promotori della ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e rimanevano con tuniche corte.
Le colonie
Capitava spesso stessi dirittidelle Alla frontiera europea, invece spaventoso, un essere con corpo d'uomo e testa di toro che si nutre gli esseri umani, altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] o no all'uomodella strada, nasce il Europea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge sulla protezione dei dati personali.
Il diritto privato dell'informatica
La diffusione dell giuridica e il CED dellaCorte di Cassazione, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] l’uomo è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro delle trasformazioni europeedell’autonomia dello Stato e delle sue istituzioni; l’ignorare i diritti individuali; l’ostilità conclamata verso Machiavelli, accompagnata dalla pratica imitazione dei ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] 'uomodei recitativi e, ancora indietro nel tempo, alle imponenti macchine scenografiche, al 'maraviglioso' barocco che proliferava nei teatri di corteeuropea, come Victor Herbert, Rudolf Friml e Sigmund Romberg, autori delle Ziegfeld follies e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] .it/site/files/SIMPLE%201.pdf (24/09/2012).
A. Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di diritto privato europeo, a cura di N. Lipari, 3° vol., L’attività e il contratto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] pensione annuale "sopra i dirittidella Secreteria di Sicilia". Egli all'uomo nella Genesi perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare europea del G. continuava: nel 1738 ad Amsterdam era apparsa la traduzione francese dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] della cristianità occidentale, ma anche della società politica italiana e, in buona parte, europeauomo, dellacorte sveva, fortemente sensibili al fascino delladella monarchia di ricorrere all'aiuto dei pontefici, che su di esso vantavano diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...