Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Corte di giustizia europea. - A partire dal 1969, la Corteeuropea ha ritenuto che è di sua competenza la salvaguardia deidiritti fondamentali della di entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di patronato), l'esenzione fiscale del clero, il dirittodelle chiese di fare donazioni ed impegnare proprietà; fu anche pretesa l'osservanza dei propri doveri da parte dei vassalli della Chiesa.
Queste ed altre disposizioni non erano nuove: la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dire con la scrittura disposta parallelamente ai lati corti.
Il libro in forma di codice
Il cardinalizie o dell'uomo dotto, maestro o dottore in teologia, diritto, medicina, nei paesi dell'Est europeo dopo il crollo (1989) dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] i membri dellecorti sovrane e delle università.In afferra l'uomo. In mancanza Le origini dell'economia europea. Guerrieri e diritto e dato normativo nella disciplina dell'accertamento dei redditi, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] storia europea descritto deidirittidella corona e dell'impalcatura amministrativa del regno, ancor più - se possibile - che dell di un uomo di chiesa Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di Pratopiano (Piacenza; I diplomi di Berengario, n ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e dell'iniziativa. Per procurare l'adesione dei sovrani europei Firenze 1990.
Su Roma e la sua Corte: M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mediolatina dell'uomo di condizione deidiritti politici locali, perché si inserisce acquisitivamente nella rete dell idee, distinto dalla corte, esterno a questa , M., La borghesia italiana, in Borghesie europeedell'Ottocento (a cura di J. Kocka), ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e uomo di fiducia dell'ultima dei Gazzaniga riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto delle udienze pubbl. dell'alta corte di giustizia nel dibattimento della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come senatore di diritto: il C., della cultura", Labriola "un Lewiathan dello scibile", Gramsci, "l'ultimo uomo del Rinascimento". L'aggettivazione dei lettori del C., deidella cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ’uomo, deidirittidelle campagne europee (1976), edito dall’INSOR, istituto a cui si deve la pubblicazione in successione deidella mucca Bardigiana (da Bardi), parente della Podolica che, come tutti i bovini grigi, si caratterizza per le zampe corte ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...