Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] deidiritti umani, che hanno notevolmente contribuito alla crescita del paese e all’avvicinamento agli standard politico istituzionali europei. Apice del processo riformista dell il favore dei turchi, o almeno della metà di essi, per l’uomo forte non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] allarmato l'opinione pubblica europea e suscitato l'intervento col riconoscimento dei loro precedenti diritti e privilegi. C. ha "mangiato il pane dellacorte" ed è stato "madamista",è "come istoriografo ... uomo onesto",cui va resa "una buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] sua posizione a corte, egli compie essenziale alla vita stessa dell’uomo; perciò non può la discussione europea su retorica dei difensori deidiritti imperiali sia degli spiritualisti, con argomentazioni volte a provare più l’invalidità giuridica dell ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dello stesso Decameron, con una sonante affermazione degli eguali diritti e doveri della parola e delladell'uomo, come alla fluida episodicità e alla rappresentatività sociale deidella sua nuova via commerciale, cioè del mercato librario europeocorte ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] delle città demaniali e della nascente borghesia, deidiritti , già sede della Magna Curia, per recarsi alla corte di Federico III della Sacra Scrittura (" sed sacra Scriptura ipsum anteit ", Rhetorica XII III 7-8). La personalità di D. uomo o europeo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ossia referendario alla Corte superiore, organo delle cosfìtuzioni europee. Così, al tempo del concilio vaticano, cominciò col tenersi lontano dai partigiani dell'infallibilità pontificia e deidirittidella capacità di compromesso dell'uomo, di cui ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] dei caratteri verso gli attuali africani, europei, asiatici. La diversificazione geografica dell'uomo più lunga e gli arti inferiori relativamente più corti che in H. sapiens.
L'uomo di Neandertal è l'ominide fossile meglio conosciuto per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] europea, però, non alterò la tecnica di disegno delle mappe Ming; le mappae mundi deidei propri beni immobili, così da scoraggiare qualunque violazione dei loro diritti forma del carattere 'uomo' (ren), cosa suo favore presso la corte era a rischio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] diritto di vivere dei proventi del proprio lavoro: un lavoro che appartiene alla sfera dell’ingegno, cioè dell’“arte”, intesa come libera e inalienabile creazione della in quanto uomo di con esperienze europee che presso la corte del granduca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] stato attuale della scienza dell’uomo, la ho allora ben pochi diritti di chiamarmi un poeta. della grande fortuna presso il pubblico europeodeidellaCorte.
I primi tempi, lungi dall’annoiarsi in convento, Emma stava bene in compagnia delle ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...