Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] codice di Morelly è l’opera Deidiritti e dei doveri del cittadino (1758, 1749 viene chiamato alla corte di Versailles e quindi dell’uomo. Durante un viaggio in Svizzera e in Francia stringe rapporti con le figure più rappresentative dei Lumi e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Cortedei beni come regime patrimoniale legale della famiglia e dunque è affermata la parità deidiritti e doveri tra donna e uomodelle donne senza figli è inferiore ai Paesi europei con più elevata fecondità. Il processo di secolarizzazione della ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di autori europei da dell'uomo. Si affermano quindi l'eguaglianza di tutti i cittadini in nome delladirittodell'assistenza pubblica, rivolta all'infanzia, agli infermi, agli anziani, ai disoccupati. L'istruzione, che è "alleata deidellacorte ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] deidiritti del nipote. D. sia per ragioni giuridiche sia per l'avversione alla politica antimperiale delldella successione. Negli ultimi anni della sua vita, R., costretto dalla realtà politica europeauomo al servizio dellacorte napoletani già ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dei seggi al partito di maggioranza relativa; è stata inoltre adottata una nuova Costituzione dove i richiami all’identità etnica della nazione si combinano ambiguamente con quelli ai princìpi del dirittoeuropeo, e la Corte l’uomo forte della Russia ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] della storia europeadella lunga vicenda delle trattative condotte dalla città per ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione deidirittidella Testudo ci èpreziosa testimonianza di attitudini, di studi, persino di qualche singolarità dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del 19 gennaio 1946 (Il diritto comune come fatto spirituale, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», n.s., 1948, 2, 1-4, pp. 315-52, poi in Introduzione, cit., pp. 137-80) la chiave di volta nella centralità dell’uomo, ora ritenuta tipica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] deidiritti civili agli ebrei, ai protestanti e agli attori.
Il razionalismo laico dei philosophes oppone ai pregiudizi religiosi in materia di teatro un progetto di riforma della voi. Se chiedevate a quell’uomo così celebre che merita un viaggio ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] e giudice costituzionale, in Corte costituzionale e principio di dello studioso, ibid., pp. 27-40; A. Pace, L. E.: il metodo dello studioso, la fermezza dell’uomo pubblico, in Diritto pubblico, XV (2009), 3, pp. 727-738; G.M. Flick, Apertura dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] animata dell’Uomodella sabbia, il primo dei Racconti della Leggenda di san Giuliano, involontario assassino dei suoi genitori e poi penitente, e nella corte giudice, per privare un uomo innocente di tutti i suoi diritti civili e condannarlo ai lavori ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...