Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] europeo. uomo politico corte del rebbe deideidiritti di residenza nelle città e centri del commercio), nella convinzione che si stia formando una “borghesia” locale in grado di rimpiazzare gli ebrei in ogni attività. A questa politica dello ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] europeo; dell’analisi delle presenti condizioni dell’uomo – non esisteva proprietà, quindi neppure disuguaglianza, né sopraffazione, né soggezione di uomo a uomo. Lentamente però gli uomini cominciarono ad appropriarsi della terra e deidiritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] ai cacciatori dellaCorte che il re dell’uomo e della sua anima, il bene della Cristianità, e ogni umano rispetto della civiltà.
in Le più belle pagine delladiritti.
Oltre a svolgere mansioni di cancelliere per il governo puritano, occupandosi della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] dell’esercito e nei ranghi di corte. Grazie al favore di Stefano principe di Aci, capitano generale delldell’uomo nobile, l’idea dell’onore e delladei propri diritti. Questo provocò la violenta reazione della nobiltà, ma anche la resistenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] politica adottato dalle potenze europee, che si definiscono come questo nobile formatosi alla cortedell’elettore di Sassonia vengono dello Stato. Poniatowski, uomodei resti medievali di governo dello Stato come il liberum veto e dirittodei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] una storia più antica. Nel 1793 la Corte Suprema degli Stati Uniti (caso detto indicare un uomo bianco.
In internet si trova il sito dello S.T. deidirittidelle minoranze. Naturale che in certe università studenti non occidentali volessero anche dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia generale, liberato i prigionieri politici ed ordinato la restituzione dei beni di riscatto. Una notevole influenza esercitata sulla sorte dei propri regni, oltre che l’energica difesa deidirittidei ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] vita di bottega e di corte, o nei panni di pellegrina del Settecento europeo Maria Teresa deidiritti civili venne azzerata nel corso dell’età napoleonica e della Restaurazione, e solo al termine della Prima guerra mondiale le d. ottennero il diritto ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] uomo. In quanto significa scelta di uomini e impiego di essi nel modo più economico compatibile con i diritti naturali delladell’Unione Europea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello applicano i controlli dellaCortedei conti (Corte cost. n. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] luglio 1789 propose un primo progetto di Dichiarazione deidiritti e dopo il 14 luglio organizzò la Guardia nazionale, alla quale fece adottare la coccarda tricolore. Le giornate versagliesi dell'ott. 1789 assicurarono a La F. una grande popolarità ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...