ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] dellacortedeidiritti politici e a un trattamento giudiziario discriminatorio – nello statuto del Comune del 1308. Il testo statutario era il prodotto del regime ultrapopolare e ultraguelfo dei Neri che si era affermato dopo l’abbandono dellauomo ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] in virtù dell’opera della natura e dell’uomo, sì da coincidere con la nozione di ambiente, ed è dunque soggetto a una tutela oltremodo forte anche per le iterazioni tra tutela dell’ambiente e diritto alla salute (tesi questa poi ripresa dalla Corte ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] corte sforzesca; una posizione di rilievo, quella nella città ambrosiana, durata fino alla primavera dell discapito deidirittidello Stato europea del Cinquecento, in Storia della civiltà veneziana, IV, Firenze 1958, pp. 27-55; R. Cessi, Storia della ...
Leggi Tutto
Dirittodell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] lega la giurisprudenza interna, la direttiva europea e la riforma de qua è la consapevolezza della necessità di predisporre un concreto ausilio all’accusato per la comprensione dei fatti addebitati, deidiritti e delle facoltà spettantigli al fine di ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] strutturale e sistemico del sovraffollamento carcerario, anche alla luce della deadline imposta dalla Corteeuropea, il Giudice delle leggi dichiara l’inammissibilità della quaestio, insistendo sull’utilizzazione degli strumenti “interni” al sistema ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] 000-8.000 a.C.) quando l’uomo, uscito dai ripari, si organizzò in una maggiore indipendenza dei governatori locali, poi in una crescente ingerenza delle potenze europee. Dopo la militare che li escludeva dai diritti civili e politici. Tale situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] quattro tipi di musica: quella delle minoranze (che adottano scale e strumenti diversi); quella popolare; la musica di corte, caratterizzata anche da un proprio sistema di notazione e appannaggio dei professionisti fin dal 10° sec.; infine ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] vicepresidente della Convenzione europea. È stato poi presidente del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (2009-2013) e della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa (2012-2013). Giudice dellaCorte Costituzionale ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stupore del conquistatore europeo, che non si da una corte composta della Luna, delle stelle, dei pianeti e di i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi" li definiva un quella servitù, che in linea di diritto la corona, la Chiesa, i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Falero, cioè un grande uomo di stato ateniese, ma la libreria di uno dei più potenti signori dellacorte di Lotario. Fuori Europea, Cordova 1925; Spagna: G. Valentinelli, Delle biblioteche della da parte della generalità dei cittadini.
Il diritto di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...