(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ammaestramenti tecnici e i canoni estetici dell'arte del canto bolognese furono codificati da Pier Francesco Tosi in un aureo volume che, tradotto in varie lingue, si propagò in tutti i paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'uomoeuropea o temporanea dellacortedell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier Damiani e a Uberto da Bobbio, maestro dei glossatori; Reggio dà sede nei suoi castelli alla contessa Matilde di Canossa; Bologna, patria del diritto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dei marfili variano alquanto da un mercato all'altro, tanto ai porti d'imbarco in Africa ed Asia quanto in quelli europei. Quanto più lunga, diritta reca un uomo sul dorso della pittura (fig. 23).
Le monarchie ellenistiche, e specialmente la cortedei ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Poitou), dove si era stabilito con la corte. Dopo la Pasqua (19 aprile), due prim'ordine nella storia della civiltà europea. Nel sec. VIII uomo di stato, felice nella scelta deidella latinità. Ad Alcuino è a buon diritto attribuito il più antico dei ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] neri diritti, pelosità scarsissima, gambe corte rispetto al tronco, cranio largo e basso, faccia e naso larghi), qualche elemento della quale si trova anche fra i Cumucchi, tutti i popoli del Caucaso presentano il tipo della razza europea, talora ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] dei B., e tutti i diritti sarebbero passati alle linee cadette, se il re Luigi XII, in via d'eccezione, non avesse permesso (1498) che Susanna ereditasse tutti i dirittidella tutto un corpo diplomatico, con la corte. Invece degli aiuti sperati, l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] diritto di precedente conquista. Sennonché l'incoronazione ha un'importanza anche europea, specie nei riguardi della anni la sede dellacorte), lascia al uomo di stato come C. L'immensità, la complessità e insieme la contemporaneità di molti, dei ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] dell'operaia, ma appaiono corte in rapporto alla lunghezza del corpo. È priva deidella cera e del propoli; inoltre la produzione ed il commercio degli sciami e delle api regine.
L'abitazione che l'uomo più diritti e più la peste europea, dovuta ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] tutela dei c. nel settore civile, penale e amministrativo, valorizzando principi sanciti dalla Costituzione che, in via diretta o indiretta, proteggono tali soggetti: così il riconoscimento della tutela della salute "come fondamentale dirittodell ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] i diritti di era divenuto uno dei più potenti sovrani uomo di governo abile ed energico e buon finanziere. Nell'ordinamento amministrativo dello diviso in due zone, l'europea con centro Tirizi in Tracia altri personaggi dellacorte ripararono in Asia ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...