COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , in Rassegna di diritto pubblico, 1953, n. 1, pp. 43-88; Annotazioni in margine alla recente controversia sulla legittimità delle leggi delegate e dei decreti legislativi in materia di riforma agraria, in Giurisprudenza dellaCorte suprema di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] della risposta, avrebbe potuto interrogare direttamente l’uomodei due illegittimi Bartolomeo II e Antonio della Scala. Bernabò nel 1378 rivendicò ancora una volta i dirittidella metà del Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] corte, e della quale era emanazione il supremo organo collegiale dello Stato, il Senato dei quarantotto. Al ceto dei funzionari restò soltanto parte delle degli equilibri politici europei in corso tra regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Gaspare Finali, suo capo di gabinetto e uomo fidato del Minghetti, che il C. dei suoi diritti sulla Cappella della Madonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in Corsica, pubblicata a Firenze.
Ormai la situazione politica italiana ed europea ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] umana ha diritto a non subire coazioni esterne nei suoi rapporti con Dio), ad un'accettazione delle libertà moderne (prima tanto criticate dal C. nella Civiltà!), al superamento dell'identificazione fra Chiesa e cultura europea.
Questo programma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] dell'anno successivo ottenne il primo incarico pubblico (il vicariato di Chiavari) e iniziò così la sua lunga carriera di uomo politico e di operatore deidiritto .6-7), una monumentale ricostruzione della storia europea fino alla pace di Vestfalia; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] Digitio. È l’uomo che le genti dei contributi nei confronti degli alleati e si indennizzano le vittime di abusi. Nasce infine nel 149 a.C., con la lex Calpurnia, la prima quaestio, corte di senatori incaricata di occuparsi de repetundis, della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] fosse morto di veleno, la corte sabauda divenne teatro di vivaci riuscì ad acquistare i dirittidei vari condomini ed i , parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per le loro esigenze teoriche e essere la vittima delle monarchie europee ora fattesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] della rifondata democrazia una partitocrazia, ossia un sistema in cui la sovranità del popolo e i dirittideieuropeadell’autonomia del potere giudiziario attraverso l’azione indipendente dellaCorte costituzionale e del Consiglio superiore dellauomo ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] alla porpora di un uomo di stretta fiducia del europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea la figura complessiva, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...