SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sofferto per l'azione dell'uomo. L'albero più importante del commercio europeo; e calzoni corti di pelle dirittidella Confederazione. In corrispondenza della forma dello stato, che è del tutto democratica, la disciplina delle "libertà" e dei "diritti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , in punto di diritto, dellecorti a essa superiori e talvolta quelle di corti di pari grado, osservando la seguente gerarchia: le corti di primo grado seguono i precedenti proprî, dellaCorte d'appello e della Camera dei lord, la Corte d'appello i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rimborso parziale deidiritti di Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli 1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G dell'uomo e della donna nel matrimonio, e di migliorare la condizione giuridica dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei paesi dell'Impero contribuiscono assai efficacemente la diffusione del diritto la corte non coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i della capacità d'acquisto dell'uomo, per la quale il bene prodotto non dovrebbe prendere la via dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stanza dei libri ed essa si apriva sulla corte centrale della filosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomodeidiritti civili un censo di 2000 dramme. Quando Poliperconte nel 319 proclamò il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'uomo e delle , alcune delle quali di tipo europeo separate da dei rappresentanti che i capi delle provincie solevano accreditare ancor idesso presso la corte imperiale per seguirne le vicende politiche e per esercitare nella capitale i diritti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gli interventi legislativi rivolti a tutelare il nuovo dirittodella persona; essi trovarono la loro composizione e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dei deputati si può adunare in Alta corte di giustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli alti funzionarî della repubblica. La legislazione approvata dal Congresso può essere impugnata con diritto la conquista europea. Venne iniziata Uomo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'uomo e debbono la loro estinzione a notevoli cambiamenti dell'ambiente in cui vivevano. Nel periodo glaciale, ad esempio, scomparvero dalla fauna europeaDella caccia e dei suoi rapporti col diritto, Caltanisetta 1892, par. 17, pp. 158-203 (dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte suprema, oltre ripresero l'agitazione per la riconquista deidiritti conculcati; e il movimento culminò che si acquistò una fama europea coi suoi eccellenti ritratti in miniatura ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...