Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] così dire, all’esito del Seminario dell’8-9.11.1991, sul tema Le sentenze dellaCorte costituzionale e l’art. 81 ultimo comma della Costituzione, Milano, 1993. Emblematica applicazione del criterio, nel campo deidiritti sociali, è la sentenza n. 61 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Sardegna nella diplomazia europea, di cui della diplomazia, da non confondere con il dirittodelle genti, «antico quanto il mondo» ed espressione «dei ambasciatore straordinario. Sia Corti che Greppi erano stati a Malvano, uomodella Destra piemontese, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ufficiali e dignitari di corte. Frequente nei loro dell’annessione del Veneto nel 1866) ebbero un consiglio comunale, eletto proporzionalmente alla dimensione dai cittadini almeno ventunenni in pieno possesso deidiritti un quadro europeo segnato da ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia deidirittidei trattamenti delle stesse fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza dellaCorte . Mentre la storia dell'uomo - sostiene Shulamith Firestone ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela deidiritti e dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] europeo 16.12.2002, n. 1/2003, il cui 7° considerando, pur sottolineando la funzione essenziale svolta dalle giurisdizioni nazionali nell’applicazione delle regole di concorrenza comunitarie con particolare riguardo alla tutela deidiritti ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 8.1.1 La riforma del codice antimafia). Basti qui rilevare che la Corteeuropea, chiamata a valutare la compatibilità dell’applicazione di misure di prevenzione personali con il diritto alla libertà di circolazione, riconosciuto dall’art. 2, prot. 4 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] omaggio suo uomo, giurargli dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle proprietà ecclesiastiche.In questo processo di feudalizzazione giuridica dei gran parte dell'Occidente europeo intorno al struttura dellacorte come ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] europea del 1950 per la protezione deidiritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il dirittodei medico. Gli altri criteri cui ricorrono le corti di giustizia olandesi quando si pronunciano in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] può ricorrere alla Corte di cassazione, la deidiritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea educarlo. Così il cucciolo d'uomo è stato allevato dagli animali: la ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...