ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] il regime dei Talebani anche per le sue violazioni deidirittidell'uomo e per norme di procedura. La giurisdizione dellaCorte è sussidiaria di quella degli al fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli Stati già inclusi nell'URSS fossero ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] la formulazione degli artt. 7 e 8 della Dichiarazione deidirittidell'uomo e del cittadino del 1789). In una ordinario da parte di una corte costituzionale; d) la funzionalizzazione di tutti i poteri alla garanzia deidiritti fondamentali (v. Bobbio, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] una visione deidiritti umani non universale, ma ‘europea’. Una dellaCorte suprema cinese per ridurre il numero dei casi e dellecorti abilitate per la sentenza capitale, la posizione non ‘pro-attiva’ dell sulla protezione deidirittidell’uomo, ma ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] : Ombre corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo Stato, Milano: F. Angeli, 2002.
Oldfield, A., Citizenship and community, London: Routledge, 1990.
Pensovecchio, C., La cittadinanza europea. I dirittidei cittadini dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Filangieri era alla corte di Napoli in qualità europea, redigendo un vero e proprio trattato di diritto penale, volto a trarre da alcuni principi di carattere generale, attraverso un metodo razionalistico e deduttivo, una teoria deidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] (in secondo grado) e in un grado di legittimità dinanzi alla Corte di cassazione. Per le controversie di minore importanza il giudizio si giusto p. e all’art. 6 della Convenzione europeadeidirittidell’uomo. Le maggiori censure oggi rivolte al p ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Corte costituzionale (sent. 124/1972) è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europeadeidirittidell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Corte costituzionale (sent. n. 124/1972 è meglio precisata nell’art. 6, co. 2, della Convenzione europeadeidirittidell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] dall'esigenza di risolvere il problema della eccessiva durata dei p. c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte dellaCorteeuropea per i dirittidell'uomo proprio per la violazione dell'art. 6, 1° comma ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] amministrativo del Lazio6 ha rimesso alla Corte la questione di costituzionalità degli artt. della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...