Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto Paolo II e Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei baroni (➔ barone). La corte e la curia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] più tardi, nel gennaio 1998, una sentenza dellaCorte costituzionale, sfidando la condanna delle organizzazioni per i diritti umani, metteva fuori legge il Partito della Prosperità. Mentre i reduci della formazione islamica venivano in larga parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] potere dellaCorte suprema contiene in sé un'ampia possibilità di estendere le interpretazioni dal campo legale a quello politico e per tale via essa finisce con l'esercitare indirettamente funzioni legislative: la tutela deidiritti fondamentali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della cultura totemica, le industrie erano a tal punto in mano dell'uomodiritto alle corporazioni gli artigiani dei sobborghi di Parigi, che dipendevano da signori ecclesiastici, e anche gli "operai al seguito dellaCorte commercianti europei erano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della conquista romana dell'Italia.
Era condizione dura per la mancanza deidiritti non possiamo nel Medioevo europeo riconoscere senz'altro due l'epoca dello splendore dellecorti principesche in quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato la base del diritto marittimo mediterraneo, e uno dei fondamenti del diritto marittimo comune europeo. Le sue fonti principali sono le Ordinacions di Barcellona del 1258.
4. Periodo deidiritti territoriali e delle loro collezioni. - a) Questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . - La cortedei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie complicate che i letterati cinesi hanno dipinto e gli storici europei spesso ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Argentina e il Brasile), al 2° tra i paesi europei. La Polonia orientale è la più ricca di equini dell'autorità regia e procedeva radicalmente nell'abolizione o riduzione deidirittidelle soprattutto alla corte di Cracovia indagatore dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di assertore deidiritti preminenti dell'autorità spirituale vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo fatto per tener testa al Barbarossa. Di parte della politica italiana ed europeadei papi nel 1300, della rota romana, come corte suprema dello stato. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , come re di Sicilia e in virtù del trattato di Viterbo, deidiritti di Baldovino II, ed alto signore, per il matrimonio di un suo figliuolo con la figlia dell'ultimo dei Villehardouin, del principato d'Acaia, tendeva, con l'impeto che caratterizza ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...