Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] oltre i Pirenei, in cambio deidiritti ipotetici che il re francese poteva allegare sulla Catalogna, quale discendente di Carlomagno. S'apriva allora alla Catalogna il Mediterraneo e s'iniziava, nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o deidiritti familiari delle donne e dei minori; ma anche lo schiavo vi trova la difesa dei suoi diritti umani e sacrali. Il padrone può, come sovrano dell nelle cortieuropei e trasportati al di là dell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un dell'abusivismo: ad Abidjan, per es., l'amministrazione stabilizza gli occupanti abusivi indennizzando i titolari deidiritti fondiari tradizionali (anche se ufficialmente tali diritti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e determina sempre maggiori e gravi modificazioni dell'ambiente naturale, ma anche altrettante, se non più gravi, modificazioni delle sovrastrutture e dei b.c. ereditati dalle generazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] riferimento. Le economie europeedell'ex blocco comunista dell'uomo, rientrano anche nel campo dell'indagine di regole del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto delle vere e proprie sanzioni, che vanno dalla perdita deidiritti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] regolarità contabile, sono affidati ad organi dotati di propria autonomia nell'ambito stesso della P. A. (Ragioneria e Cortedei conti); tutti gli appartenenti agli uffici della P. A. sono o pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio e, per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a 45 ducati, mentre un uomodella stessa età ne valeva solo 37 la corte e dei debitori in fuga (76), l'ammontare deidiritti doganali, le esenzioni, la sicurezza delle aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Marco Zen, uomo politico di grandi doti dei quali con diritto di voto. Frederic C. Lane ha stimato che il numero medio deidella Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali cortieuropee, entrava in contatto con lo spiegarsi concreto dell ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Corte di giustizia europea. - A partire dal 1969, la Corteeuropea ha ritenuto che è di sua competenza la salvaguardia deidiritti fondamentali della di entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica legge ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] grazia, e a determinare i doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo poteri conferitigli dalla sua corte). La lunghezza del tenacia nella difesa deidirittidella Santa Sede. Furono legata al nuovo equilibrio europeo creato dal congresso di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...