Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] della comunicazione intellettuale europea; una storiografia scritta esercitano una funzione a corte, pur non scrivendo in Dio, e non nella forza umana, di Pietro, del quale il molto amato Ottone IV, difensore deidiritti storici dell'Impero in Italia, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] per costituire uno dei modi attraverso i quali le società umane riescono a incanalare diritto di lasciare al termine del contratto la società di appartenenza senza che questa dovesse ottenere un indennizzo per la cessione. In breve, la CorteEuropea ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] competenza sulle radici e le qualità dell’umano.
Le norme morali del discorso cattolico sulla quella dei paesi europei, anche se «le trasformazioni del diritto sono oltre che nel diritto canonico, e alla sentenza della Corte costituzionale, che nel ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] da lampade di cattiva qualità, di effluvi umani. Luce, lo si è detto, poca 1862, il controllo esercitato dalla Cortedei conti, cui nel 1869 si ventunenni in pieno possesso deidiritti civili e paganti estera in un quadro europeo segnato da profondi, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] mercato del corpo umano
La bioetica europea, e in particolare dell'Università della Califomia (giudicato dalla Corte Suprema della California nel 1990) è e non discendere necessariamente dalla tradizione deidiritti dell'uomo.
Prima di esaminare con ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il fattore VllI C, purificato dal sangue umano e, dall'altro, il produttore dell'identico tra i quali spicca la decisione della Corte di appello del Federal Circuit nel caso aderenti alla Convenzione europea per la salvaguardia deidiritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] 1789, l'abolizione deidiritti feudali e della e più rilevante il potere a Corte, nei vertici dello Stato, ecc e talora proibitivi, agli insediamenti umani. E qui, lungo i '85% di tutte le terre di proprietà europea in Algeria: all'incirca 2,8 milioni ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] umana.
Il corpo elettronico
Questo processo di costituzionalizzazione trova una conferma eloquente nella Carta deidiritti fondamentali dell’Unione Europea nella sua integrità.
Il Bundesgerichtshof (la Corte di cassazione), con una sentenza del 1993 ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di esseri umani, traffico di 2008, n. 125, che l’ha introdotta. La Corte ha cioè affermato che la confisca, già avente natura di sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sulla questione deidiritti, non solo sul terreno del welfare caratteristico degli Stati europei ma anche a includere nella sua teoria della democrazia anche la riflessione sui dirittiumani e sul rapporto tra guerra e pace. La definizione formale ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...