AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, .In tal modo la Corte ha contribuito a fissare per legge deidiritti sindacali di informazione la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] da lampade di cattiva qualità, di effluvi umani. Luce, lo si è detto, poca 1862, il controllo esercitato dalla Cortedei conti, cui nel 1869 si ventunenni in pieno possesso deidiritti civili e paganti estera in un quadro europeo segnato da profondi, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di esseri umani, traffico di 2008, n. 125, che l’ha introdotta. La Corte ha cioè affermato che la confisca, già avente natura di sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
20 ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] una certezza sconcertante. Oggi il genere umano cerca di convivere con tale consapevolezza o e la Convenzione europea del 1950 per la protezione deidiritti e delle potuto evitare condanne da parte delle corti di giustizia. l giudici hanno adottato ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del diritto romano’. I loro lavori, che utilizzano la letteratura europea in dirittiumani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei richiesta di corti di livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] dirittiumani e la biomedicina, adottata dal Comitato deieuropea sulla promozione deidiritti del paziente, adottata ad Amsterdam il 30.3.1994 dalla Consulta europea per i dirittidei ; Trib. Camerino, 23.2.2005, in Corti march., 2/3, 2005, 515; App. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti - Plessy vs. loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] 492 del 21.9.2010; si veda anche la sentenza della Corte di Giustizia del 30.5.2006, Parlamento c. Consiglio, C tratta degli esseri umani; la lotta al giustizia» dell'Unione europea. Principî fondamentali e tutela deidiritti, Napoli, 2007; Editorial ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in termini di mezzi umani e tecnici atti a quella da tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in ’esercizio deidiritti derivanti dall o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunità europea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] alla tratta di esseri umani ai cyber crimes, ed un altro Stato membro, il procuratore generale presso la Corte di appello o, nei casi in cui si tratti europeo di indagine penale, «nel quadro deidiritti di difesa applicabili conformemente al diritto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...