Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie deidiritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale deidirittiumani che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel dirittoeuropeo
Il primato del diritto comunitario europeo sul diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dei codici etici, degli standard ambientali e deidirittiumani ci senza frontiere. Nell’affrontare le corti di giustizia, commercianti e banchieri scontavano accomunava da due secoli gli operatori europei nei mercati internazionali e nelle fiere ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] del divieto di fecondazione eterologa, in Ord. internaz. e dir. umani, 2014, 599 ss.
2 Cfr. C. cost., 28.1.2005 Corte di Strasburgo e sul diritto alla salute, in La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione europeadeidiritti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale con intervento umano minimo o assente, ad esclusione dei sistemi utilizzati unicamente all’art. 6 della Convezione europeadeidiritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] complesso di dirittiumani (alla vita europea per la salvaguardia deidiritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista deidiritti cui la Corte costituzionale ha esteso al padre affidatario il diritto alla riduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una forte limitazione deidirittidei singoli stati a corti, dotta ed elegante, che ha fretta di mettersi alla pari col bel mondo delle capitali europee anime; sono rimasti tutti i grandi problemi dell'umana esistenza; solo l'uomo non ne cerca più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] catalano è stato la base del diritto marittimo mediterraneo, e uno dei fondamenti del diritto marittimo comune europeo. Le sue fonti principali sono le Ordinacions di Barcellona del 1258.
4. Periodo deidiritti territoriali e delle loro collezioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] deidiritticortedei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie complicate che i letterati cinesi hanno dipinto e gli storici europeiumano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] leggi dei paesi occidentali trovò validi appoggi nella stessa classe dirigente, ed ebbe il sopravvento. Il Giappone, in pochi anni, si diede una legislazione nuova, modellata su quelle delle potenze europee più progredite.
Diritto vigente. - Diritto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata diritti del popolo. Veto, iniziative, referendum, vennero presto introdotti ora in questo, ora in quel cantone; poi le corti d'assise, l'elezione popolare dei realtà nella verità umana di una poesia nella ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...