SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di rimborso parziale deidiritti di transito via , Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J di sé a quell'ultima verità umana, in cui godere la vita ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna- era la stanza dei libri ed essa si apriva sulla corte centrale con una . C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della filosofia ma permise l'esercizio deidiritti civili a tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le due questioni dei contingenti umani e dei patrimonî culturali, fra navi di lungo corso europee. Queste portavano a più d'una volta alla corte di Spagna si parlò di abbandonare conveniva una ripartizione dei prodotti e deidiritti di esportazione. L ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] problema della trasmissione deidiritti e degli obblighi la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X nei più remoti stabilimenti umani, dove sia un , un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova ...
Leggi Tutto
I dirittidei consumatori nella Carta deidiritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale deidirittidei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di c. accolta in sede comunitaria: il dirittodei c. continua a essere un diritto separato rispetto al contesto deidiritti nazionali e un diritto a dimensione economica nel contesto europeo. Le considerazioni degli studiosi sopra citati sono assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] diritto naturale delle genti dentro quegli dell’umanità delle nazioni», ricostruendo «la generazione de’ costumi umani» (Vita, cit., p. 54). Furono queste le premesse dei scena europea il gener umano, ne fa la milizia, la mercatanzia e la corte, e sì ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Per l'India dalla colonizzazione europea: M. Elphinstone, History of India, Londra 1865; C. Corte, La conquista e la dominazione materiale dharmico in tre soli libri, nel II dei quali il dirittoumano comprende 307 sui 1010 distici dell'opera. Nello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secoli le coscienze europee e di tutto il deidiritti di proprietà sul proprio corpo deriva dallo sviluppo della scienza medica che ha enormemente aumentato la domanda di materiali provenienti dal corpo umano Roosevelt e la Corte Suprema federale, i ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come a dire l'insieme deidiritti e doveri, nei confronti vale a dire della capacità dell'essere umano di scindersi in un soggetto che osserva ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...