Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , un terzo dei membri sono eletti ogni tre anni. La Corte non può includere deidirittiumani era la Commissione sui dirittiumani, sostituita nel 2006 dal Consiglio deidirittiumani la ricostruzione nei paesi europei fortemente colpiti dal secondo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] previsti dalle norme dell’Eu affinché la Corte di giustizia dichiari l’esistenza dell’infrazione dirittiumani. Si tratta di un sistema extragiurisdizionale.
Garante europeo della protezione dei dati. – Il Garante europeo della protezione dei ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] delle competenze della Corte internazionale di giustizia internazionali avevano promosso il rispetto deidirittiumani e la protezione dell’ in Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei in ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] della democrazia attraverso l’affermazione deidirittiumani, che hanno svolto sia in esempio, nel caso della campagna per la Corte penale internazionale, dell’accordo sulle mine Europea come lo Strumento europeo per la democrazia e i dirittiumani ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sunnite e sciite. Per l’EU, il regime ha violato il diritto internazionale. Ciò implica che debba essere fatto ogni sforzo per abbatterlo e per imporre la tutela deidirittiumani. Le diverse visioni si estendono anche alla politica interna. L’EU ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] deidirittiumani, che hanno notevolmente contribuito alla crescita del paese e all’avvicinamento agli standard politico-istituzionali europei lo stesso Akp a doversi difendere innanzi alla Corte costituzionale – che ha successivamente rigettato il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e del lavoro, e di una corte .
Sotto il profilo deidirittiumani, l’Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] dei loro colleghi uomini e sono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali.
Libertà e diritti
La situazione deidirittiumani of Iran, che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] nell’Unione Europea (Eu) salvaguardia deidirittiumani. Corte suprema ha sancito la legalità del matrimonio tra individui dello stesso sesso, garantito da una legge nazionale approvata nel febbraio successivo.
Economia
Il Canada è uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] da un mosaico etnico formato da popolazioni di origine europea, indiana e africana, l’Argentina si è storicamente distinta . Fondato sull’inedita condivisione dei valori di democrazia, pluralismo e tutela deidirittiumani, il Mercosur è a tutt ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...