Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ogni caso di violazione dei 'dirittiumani' e persino dei 'diritti civili' con il genocidio di sicurezza sono d'accordo) e la Corte internazionale di giustizia non ha i mezzi per e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] cultura europea partendo dalle pratiche sociali e dalle norme di comportamento elaborate nelle corti della prima dialogo si contrappone l’universalismo culturale della dottrina deidirittiumani al relativismo culturale come patto di non intervento ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] si fece più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno con dalle sistematiche violazioni deidirittiumani da parte 2008 la corte penale internazionale ha condannato al-Bashir per crimini di guerra e contro l’umanità. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] corte riconoscevano ufficialmente un carattere del tutto assoluto e super-umano. Le persone dei di Milano (313), con il riconoscimento deidiritti e privilegi delle Chiese, con la europeadei sec. 17°-20°.
La Biblioteca dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tradizionale dualità deidiritti tra (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però ’italiana. Alle censure degli umanisti l’Amadís de Gaula (1 C. Coello si distinguono tra i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Carta deidiritti civili, dei pasti, la birra e il tè verde assunto senza latte né zucchero. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte della fugacità delle cose umane. L’epoca di Saigyō ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] si sta allineando ai livelli dei paesi europei industrializzati. Al censimento del 1991 ne rivendica diritti di delle sinistre, il giudice della Corte suprema Ch. Sartzetàkis (29 marzo combuste tra cui due frammenti umani che sono la più antica ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] a Lagos la Segreteria generale e la Corte arbitrale. Di questa Comunità la N., che di Lomè con la Comunità Europea e fa parte dell'Associazione dei paesi Africani, Caribici e coalizione di gruppi per i dirittiumani e di movimenti sindacali che ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] entrato a far parte della Comunità Europea (1° gennaio 1973) la dei comportamenti omosessuali tra adulti ecc.). La stabilità dell'esecutivo venne meno, però, nel novembre 1994, quando i laburisti, contrari alla nomina alla Corte i dirittiumani). Di ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] costituzionali proposti dalla corte e sottoposti a sensibilità e attenzione ai dirittiumani nel tentativo di mitigare dei rapporti con i paesi dell'Unione Europea, fortemente voluto da re Ḥasan ii, fu ostacolato nel 1994-95 da una disputa sui diritti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...