C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] anche alla luce della deadline imposta dalla Corteeuropea, il Giudice delle leggi dichiara l’ 2-3, 42 ss.; Gargani, A., Sovraffollamento carcerario e violazione deidirittiumani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] corte riconoscevano ufficialmente un carattere del tutto assoluto e super-umano. Le persone dei di Milano (313), con il riconoscimento deidiritti e privilegi delle Chiese, con la europeadei sec. 17°-20°.
La Biblioteca dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] complesso di dirittiumani (alla vita europea per la salvaguardia deidiritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista deidiritti cui la Corte costituzionale ha esteso al padre affidatario il diritto alla riduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'arte, di romanzi scottiani, e la gran voga europeadei racconti appunto di Walter Scott, promossero in Italia una ove insegnò diritto cesareo e belle lettere, e poi in Ungheria, precettore di corte. In Inghilterra, un gruppo d'umanisti italiani s' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una forte limitazione deidirittidei singoli stati a corti, dotta ed elegante, che ha fretta di mettersi alla pari col bel mondo delle capitali europee anime; sono rimasti tutti i grandi problemi dell'umana esistenza; solo l'uomo non ne cerca più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] catalano è stato la base del diritto marittimo mediterraneo, e uno dei fondamenti del diritto marittimo comune europeo. Le sue fonti principali sono le Ordinacions di Barcellona del 1258.
4. Periodo deidiritti territoriali e delle loro collezioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] deidiritticortedei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie complicate che i letterati cinesi hanno dipinto e gli storici europeiumano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] leggi dei paesi occidentali trovò validi appoggi nella stessa classe dirigente, ed ebbe il sopravvento. Il Giappone, in pochi anni, si diede una legislazione nuova, modellata su quelle delle potenze europee più progredite.
Diritto vigente. - Diritto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata diritti del popolo. Veto, iniziative, referendum, vennero presto introdotti ora in questo, ora in quel cantone; poi le corti d'assise, l'elezione popolare dei realtà nella verità umana di una poesia nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di rimborso parziale deidiritti di transito via , Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J di sé a quell'ultima verità umana, in cui godere la vita ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...