SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] i grandi potentati e protagonisti della politica europea: gli Angioini, che brigano a Roma per un uomo che s'imponeva con la sua potente originalità, di una corte tutta stato conferito da chi non vi aveva diritto; ex parte exercitii in quanto viene ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ; sui diritti di associazione e coalizione dei lavoratori agricoli; sulla riparazione degl'infortunî sul lavoro agricolo; sull'impiego della biacca nella pittura; sul riposo settimanale negli stabilimenti industriali; sull'età minima richiesta peri ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] prestigio dei grandi ricordi dell'epoca imperiale.
I frutti di questo intenso lavorio apparvero impressionanti il 10 dicembre 1848, quando nell'elezione per la presidenza della repubblica, fatta col suffragio universale, N., l'uomo che gli avversarî ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] le proteste della reggente, un decreto di unione, cioè l'unione dellecortiper discutere dei loro interessi e diritti. L' la posizione europeadella Francia, che principi del sangue, magistrati e generali erano pronti a tradire peri loro privati ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] diritto di vegliare perché non si allontani dalla legge divina: gli stati, per concessione dei quali gli ecclesiastici godono dei benefici, come stipendî per le speciali cure di culto alle quali attendono, e i laici che nel foro della Rivista europea, ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] 2, in materia di riconoscimento e garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo; l’art. 3, che esprime un’indicazione istitutivo dell’Unione Europea (i quali fissano come obiettivi dell’Unione e degli Stati membri il miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] idiritti di don Carlo di Spagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col trattato di Vienna (16 marzo 1731), nel quale l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la successione polacca implicò il F. in una guerra europea, per opera dellacorte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per lo stesso Stuart e peri seguaci inglesi della Chiesa di Roma. Dopo avere inizialmente appoggiato il re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella cortedello in Il Diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il che vale anche peri parlamenti.
Se il mito di una supremazia legislativa è stato abbandonato, rafforzando così in realtà le libere istituzioni, lo stesso deve accadere per il mito della sovranità parlamentare. Il Parlamento europeo si trova nella ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , ma anche fisica, propria dell'uomo e però estensibile a qualunque altra per il bilancio domestico. Peri maschi cadetti l'uscita dalla famiglia offriva più numerose alternative: la carriera militare, che rimase per molta parte della nobiltà europea ...
Leggi Tutto