DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] i due concorrenti comitati costituitisi a Parigi per la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per proscioglimento dellaCorte d dell'uomo). , tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...]
Ma l'impronta che diede il C. fu un'impronta che tagliò radicalmente i ponti della cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il dibattito sui problemi del linguaggio, in cui il C. rimase ben distante ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dei dirittiper l’animale. Le razze suine si sono perse peri tentativi fatti dall’uomo di avere un suino ‘leggero’, abbassando cioè il contenuto di grassi saturi nelle carni, sia delle anni nei mercati americani ed europei con nomi simili (Parmesan ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del primo), l'elemento innovatore, nel quadro delle garanzie finanziarie a tutela degli assicurati, della nuova disciplina comunitaria europea (Direttive CEE del 1973 peri rami danni e del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] cattolici tedeschi, l'Eck e il Cocleo - non riflettono soltanto i suoi interessi di teologo, ma testimoniano anche delle preoccupazioni dell'uomo di governo per la situazione politica internazionale, e forniscono abbondanti notizie circa il suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] toscano da Rio d'Elba, dove il granduca disponeva dell'appalto delle miniere di ferro. Pur senza assumere posizioni di rottura, F. si impegnò a tutelare davanti alla corte imperiale idiritti alla successione paterna del giovane Iacopo Cosimo Appiani ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] suscitava a corte e C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, I (1957), pp. 610-20 M. Vinciguerra, Carducci uomo politico in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] coi diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalle rispettive costituzioni (Italia, Germania). Ora che la Corteeuropea ha dichiarato la sua disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una 'legge più alta' concernente idiritti umani ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] europeo si esprime con un indice di circa 94-96 uomini per ogni cento donne.
Se si trattasse di scrivere l'articolo 'Uomo' perdiritti umani peri due sessi, sulle vicende delle che tra i crimini contro l'umanità lo Statuto dellaCorte Penale ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di euro (Corte dei conti 2012). Si tratta di un dato imponente, che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di area OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), mentre nell’Unione Europea il gettito reale dell’IVA è ...
Leggi Tutto