ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] europee. Così, al tempo del concilio vaticano, cominciò col tenersi lontano dai partigiani dell'infallibilità pontificia e dei dirittidella Chiesa sulla società temporale, facendo mostra presso i diplomatici di ignorare quello che andava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] il C. "uomo di alto sagace e per avere favorito corti "marmorari" (Pietro e Salvatore Palazzo, così detti dal loro mestiere di segatori del marmo), rei di assassinio e di turbamento della quiete pubblica. A onor del vero i uso del diritto di asilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] diritto ma anche da un comune accordo sull’oggetto del proprio amore, i membri della città di Dio si adegueranno alle norme della città umana, se esse non contrastano con la volontà di Dio, e parteciperanno alla vita politica spinti dall’amore peri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] per rafforzare idiritti di proprietà quanto, come si è detto, per assicurarsi i proventi fiscali. La pratica di disegnare mappe delle poi la corte rinunciò alle spedizioni marittime, alla metà del secolo, ordinò al Ministero della guerra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] della realtà, per assumere – al cospetto delle scienze – lo statuto di un’indagine antropologica, sorretta dalla convinzione che le passioni e i comportamenti interrelazionali dell’uomo anni della grande fortuna presso il pubblico europeo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] della cittadina (1791), e dell’inglese Mary Wollstonecraft, autrice della famosa Rivendicazione dei dirittidella donna (1792).
Traggono origine da questa battaglia dai preponderanti obiettivi civili le energie, ideologiche prima che letterarie, per ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] delle dittature dell'Est europeodellaCorte pontificia, che comportava anche formule abbastanza strane. Per esempio, l'Osservatore Romano pubblicava iper le posizioni storiche contro idiritti femminili e per la denigrazione storica delledell'uomo e ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] imitazione dellacorte, Per la legge marziale (10 marzo 1848) esorta a dare di piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europeaidirittidella ragione e della scienza, ma rivendicando le sue convinzioni giovanili sul valore ineliminabile della ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Itinerari, 1974, n. 204-206 (fascicolo speciale), pp. 359-413; [Francesco Cossiga et al.], Idiritti umani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione: Sassari, 1953, Napoli 1990; Messaggio ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] la concezione dell’uomo e della società della prima età Peri fuorusciti italiani, l’insegnamento della lingua era spesso l’unico modo di sopravvivere.
Tra il tardo Cinquecento e il primo Ottocento lo spettacolo italiano invase le cortieuropee ...
Leggi Tutto