CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] la condotta dell'autore che, per altro, conosciuto il documento pontificio, il 14 settembre dello stesso anno ritrattava pubblicamente quanto nei suoi scritti si trovava di contrario alla fede, alla morale, alla disciplina ed ai dirittidella Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] statuti criminali; e nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione peri funerali di Filippo III, ma intervenne più volte durante l'inchiesta sul funzionamento della.giustizia criminale. Nel maggio 1623 fu nominato residente a Roma, ma riusci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] siano idiritti corrispettivi dei partecipanti, accade necessariamente che quanto più si attribuisca all’uno, tanto meno rimanga per gli altri (p. 378).
Il vero problema è stabilire i rapporti tra salari e profitti. Rossi aderisce alla teoria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] lex Calpurnia, la prima quaestio, corte di senatori incaricata di occuparsi de repetundis, della concussione nelle province. L’azione verso i membri più abili e ambiziosi della classe dirigente è conclusa e per alcuni decenni cade la possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] per loro un cibo salutare, si trasforma in veleno peri cervelli infetti.
Voltaire, Dizionario filosofico, Torino, Einaudi, 1995
Una nuova concezione della storia e dell’uomo personale a favore della tolleranza – che idiritti civili possano essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] delle sue virtù, insistendo sulle qualità necessarie per governare, sui doveri e i sacrifici, sui conflitti fra le aspirazioni individuali e il dovere dell’uomo infatti una maggiore propensione verso idirittidella comune “umanità” e sbilanciano l ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] i favorevoli e gli avversari. Bona di Borbone per acquistarsi l'appoggio dell'unico rappresentante maschio della famiglia, Amedeo, principe d'Acaia, rinunciò, a nome del giovane A., ai diritticorte l'uomo adatto per , I Savoia nella politica europea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] europeadiritto costituzionale italiano e comparato. Nel 1949 venne eletto preside della facoltà di Scienze politiche, carica che ricoprì fino alla morte.
A partire dal 1952 svolse un’intensa e costante attività di editorialista peri , Un uomo libero. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] francese vede la realizzazione del destino dell’uomo non in una imminente fine del mondo delle proprietà dei nobili; agli ugonotti vengono riconosciuti idiritti civili, l’accesso alle università e alle cariche pubbliche e ai tribunali. Per ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] dell’uomo più potente d’Europa può avere lusingato l’amor proprio della giovane M., ma la vita nella fastosa corteI d’Austria, e come tale andava tutelato il suo diritto . Una corteeuropea a Parma 1815-1847, I-II, Parma 1992; F. DellaPeruta, Il ...
Leggi Tutto