Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] catena di comando, che ne sceglieva i membri ed esercitava poteri di controllo delle decisioni: un sistema di nomina scrutinato, con dubbi di legittimità accolti dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, soprattutto in relazione alla possibilità che ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di deroga debba informare il segretario generale del Consiglio d'Europa delle misure adottate e della loro cessazione. La Corteeuropea dei dirittidell'uomo ha applicato questa disposizione nella sentenza del 1° luglio 1961 sull' 'affare Lawless ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] della Convenzione europea dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali grazie all’attività dellaCorteeuropea), ma piuttosto come obiettivo che gli Stati e l’Unione devono perseguire.
La tutela ambientale: iter legislativo nel TFUE
Per ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] europea dei dirittidell’uomo». Il giusto equilibrio tra i motivi di interesse generale e il sacrificio del diritto del singolo al rispetto dei suoi beni, che il canone costituzionale e quello convenzionale pretendono, sarebbe peri la Corte ritenne ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di genocidio (l. cost. 21.6.1967, n. 1); l’art. 111, per riprendere i principi sul giusto processo posti dall’art. 6 della CEDU nell’interpretazione che ne ha dato la Corteeuropea dei dirittidell’uomo (l. cost. 23.11.1999, n. 2); l’art. 27, co. 4 ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite dellaCorte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] per rifiuto di giurisdizione sollevata nei confronti di sentenza del Consiglio di Stato.
La vicenda origina da due pronunce dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo però che il rimedio è tipico e che i motivi di revocazione sono tassativi; e che l ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] l’individuo adisce i giudici statali contro un’organizzazione internazionale, se quest’ultima non dispone di tribunali interni che assicurino uno standard adeguato di tutela giurisdizionale. La Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , l'altro alla storia europea: il primo si muove stesso piano idiritti inviolabili dell'uomo e quelli delle "formazioni idirittidell'individuo, che solo nello Stato trovano una vera protezione, una garanzia contro le oligarchie intermedie. Poi, per ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] tali norme, emergono per importanza la Convenzione europea dei dirittidell’uomo e i relativi protocolli addizionali, così come interpretati dalla Corte dei dirittidell’uomo di Strasburgo, la cui rilevanza per il nostro diritto penale (processuale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ., L’immigrazione e idiritti, in Idiritti costituzionali, a cura di R. Nania-P. Ridola, V, I, Torino, 2006, per la forte connessione che sembra esistere tra residenza e diritto di voto: di recente, ad esempio, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto