Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] del diritto uniforme di matrice europeaper effetto della competenza attribuita I, Padova, 2009 229 ss.; Trocker, N., Dal «giusto processo» all’effettività dei rimedi: l’«azione» nell’elaborazione dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] prevede riserve di legge (in generale per quanto riguarda il diritto di proprietà ed idiritti di libertà), prevede nello stesso italiani, ed un’altra che proviene dalla Corteeuropea sui dirittidell’uomo: la prima posizione dice che, tranne la ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Nunziata, M., I principi europei di precauzione, per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali adottato a Parigi il 20 marzo 1952.
19 In particolare, la Corte di Giustizia richiama a più riprese i principi di diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] i valori fondanti l’Unione che questa «si prefigge di promuovere nel resto del mondo» (democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della ausilio dell’Agenzia europeaper ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo.
Recependo molte delle soluzioni elaborate dapprima nell’ambito della Commissione mista per lo studio dei problemi dellaperi fatti «di lieve entità», la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni e della ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] costituisce una situazione di diritto che estrinseca il diritto fondamentale della persona ovvero determina effetti costitutivi sullo status della persona, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo riconosce al titolare il diritto a sollecitare l ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] .m.i.).La Corteeuropea dei dirittidell’uomo e dellaCorte Costituzionale, ha cancellato l’effetto traslativo della proprietà già assegnato alla occupazione appropriativa, ammettendo solo che «l’utilizzazione senza titolo di un bene per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’elemento popolare e di quello togato. La componente popolare era selezionata in base alla fede politica, sì da assicurare che i processi peridellaCorte di giustizia europea, giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo) ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] degli idrocarburi rappresenta una delle più importanti minacce per l’ambiente e per la salute dell’uomo e ciò vale sia per il nostro paese (si stima che il 3% del territorio nazionale sia contaminato)3 sia per gli altri paesi europei.
Pur di fronte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] dei dirittidell’uomo, aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino il 18 ottobre 1961, e per lo Statuto dellaCorte penale internazionale, concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo campo, tra i ...
Leggi Tutto