Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i sovrani europei l’eredità giuridica del titolo imperiale romano, su quale base si fondasse il potere temporale dei papi – riunendo la sovranità della prima e della Seconda Roma in un’unica entità di diritto, la cui costituzione veniva data percorte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] I, p. 268) non accettò mai l'origine animale dell'uomo. Era stato questo, ebbe a confessare, il fattore decisivo del suo rifiuto delle teorie di Lamarck. Nei Principles of geology, per sostenere l'origine recente della nemmeno la corte: fu sospettato ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] manifestato, e rispetto ad un uomo, che chiamasi Verdi, uno de’ pochi, che rappresenti di fuori le glorie dell’arte italiana, che compose il Nabucco, i Lombardi e tanti altri capolavori, [...] ben poteva parere, per non dir altro, strano e singolare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’attribuzione dei diritti civili e politici ai valdesi e agli ebrei, che preparò e anticipò di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 peri valdesi e il 29 marzo dello stesso anno per gli israeliti.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] diritti sull'uso e/o il controllo delle risorse vitali per l'esistenza della circa il 2000 a.C. I tumuli più antichi sono di europee sono opera esclusiva dell'uomo la donna indossava una blusa e una corta gonna di cordicelle e una cintura con ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] i sessi che vede una maggiore subordinazione della donna all’uomo. Né le cose mutano sostanzialmente se si osservano altri momenti della storia europeadello statista della realtà storica dei secoli XV e XVI. Per le principesse e le dame di corte, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] corso del Settecento (15).
Per una storia dell’ambiente. Venezia nel contesto europeo
Nonostante questi limiti — sul versante dei delicati rapporti tra ambiente lagunare e Terraferma, nell’ambito dei quali l’azione dell’uomo svolgeva una funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] cortii primi valori in assoluto dei raggi delle orbite planetarie. I governi europei offrirono premi ingenti a chiunque avesse escogitato sistemi per propri diritti. uomo interessato alla riscossa politica della sua città e alla storia naturale delle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del primo concilio di Nicea, che prevedeva che i sacerdoti di Dio fossero nominati e avessero pieno potere anche nei confronti dell’imperatore, in modo che nessun uomo potesse arrogarsi il diritto, detenuto esclusivamente da Dio, di giudicarne l ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] a una rendita di 500.000 lire sul Monte Napoleone peri loro capitali, l’introito derivante dai traghetti interni, dalla riscossione dei diritti portuali, marittimi e delle tasse sanitarie (bilanciate, però, da un ulteriore allargamento di competenza ...
Leggi Tutto