Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] presidente dellaCorte di delle classi popolari) oppure a una società a norma di diritto civile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio istituto missioni estere di Milano) per aggirare ieuropea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] riferimento ad un limite meno elevato di quello stabilito per l’uomo». Il problema dell’età pensionabile resta per così dire in secondo piano17, limitandosi la Corte costituzionale a ripercorrere i passaggi già sviluppati dalla sentenza n. 123/1969 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dirittodelle nazioni era andata di pari passo con una lettura realista dell’equilibrio internazionale. Per Cavour e idella tradizione moderata, che legava la questione italiana al quadro generale della politica europea vicino a corte, tanto uomodella ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’uomo politico), veniva trasmessa pereuropeadell’interno durante il periodo 1870-1899, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1989, 1, pp. 202-265.
N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Ministero peri ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia dei diritti di cittadinanza americani, Eileen McDonagh (v., 1991, p. 1), osserva che i "periodi celebrati per aver esteso in senso progressista idiritti storia dell'uomo - ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] spenti con ogni residuo sogno di reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo di corte, è esemplare proprio perché con la sua opera, nata nella curia e per la curia, cioè nella corte e per la corte, si può dire che cali il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giurisdizionale una serie di “interessi” del cittadino nei confronti dell’agire amministrativo, che non avevano consistenza di diritti soggettivi.
Si trattava dei c.d. altri “affari” peri quali, come visto, era prevista solo una tutela mediante ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] peri medesimi fatti, ossia – come si esprimono il co. 3, lett. c), ed il co. 8 dell’articolo citato – per «salvaguardare l’efficacia dell’applicazione a livello pubblicistico del dirittodella anche la Corte di giustizia europea nelle sentenze 20 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] applicazione del dirittodell’Unione.
Questo dilemma si è evidenziato per la prima volta in occasione del caso Melloni, che aveva visto confrontarsi gli standard del diritto al processo equo in materia penale riconosciuti a livello europeo e i più ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] questo omaggio suo uomo, giurargli poi fedeltà per integrare i patrimoni di beni e dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle di gran parte dell'Occidente europeo intorno al Mille. dellacorte agraria e a fianco della ...
Leggi Tutto