(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relazioni storiche tra Pio VI e la corte di Napoli negli anni 1776-1799, Torino 1901; e A. Pannone, Lo stato borbonico. Saggio di storia del diritto pubblico napoletano (1734-99), I, Firenze 1924.
91. Peri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al dilà dei Pirenei iniziarono Alfonso I e i conti di Barcellona: il che era, per lo meno, una netta dimostrazione dell'indipendenza di quella parte della Spagna dalla monarchia capetingia, erede dei dirittidella carolingia, che già l'aveva dominata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] "dirittidell'uomo", non così a rinunciare alle basi stesse delloper volere della Chiesa. Soltanto nella seconda metà di quel secolo, con il penetrare di musiche europee a corte, si fecero meno duri i vincoli che opprimevano la musica nazionale.
I ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nostri giorni, a una concezione della legge e del diritto quali noi abbiamo ereditato da Roma. Il concetto del rispetto quasi religioso della legge, così profondo tra gli Europei, peri quali essa sta alla base della civiltà, non ha potuto formarsi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di trasporto per uomini e merci si adoperarono in antico carri trainati da buoi, cavalli, o uomini; sistemi, questi, importati dalla Cina. Oggi, dopo l'introduzione della civiltà europea, questi mezzi, specialmente i trasporti a mezzo d'uomo, vengono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per il Filioque e per parecchi osservanze (v. azimo) e Leone IX protesta, sostenendo vigorosamente idirittidella 1159) è l'uomo fatto per tener testa al europeeper lo sviluppo del suo programma: che era di consolidare lo Stato della Chiesa per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gravì per l'impero; e per quanto Leone VI nel sec. IX gli tolga il diritto legislativo, pure sono sottoposte alla sua approvazione le leggi più importanti. Nelle cerimonie dellacorte e nei ricevimenti degl'inviati delle potenze straniere i senatori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sofferto per l'azione dell'uomo. L i principî generali della legislazione, per l'organizzazione amministrativa e per l'attività dei cantoni nel loro proprio dominio, dove non giungono idirittidella Confederazione. In corrispondenza della forma dello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] idiritti pubblici iscritti nella Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino del 1789. La costituzione è stata poi modificata nel 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente delladell'arte popolare europea". una corta camiciola ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli 1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. dirittodelle singole provincie venne unificato nel Landslag (1347-52). Anche a un libro di norme peridell'uomo e della ...
Leggi Tutto