Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] europeoPer quel che riguarda il nostro paese sono particolarmente importanti ai fini della giustizia costituzionale il sistema dell’UE, dato dal Tribunale di primo grado, dalla Corte di giustizia e dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] v. Suriname, la Corte inter-americana dei dirittidell’uomo ha concluso, in dell’Unione europea nel caso Kadi nel quale la questione della incompatibilità con idirittidella difesa di specifiche misure decise dal Consiglio di sicurezza per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per l’uomoidiritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto Paolo II e Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei baroni (➔ barone). La corte arte europea ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] di centrosinistra. È stato (2002-03) vicepresidente della Convenzione per il futuro dell’Europa, chiamata a disegnare la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea. Dal 2006 al 2008 è stato ministro dell'Interno del Governo Prodi. È stato ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] determinata materia, come le corti istituite da diverse convenzioni regionali per la protezione dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale, Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali); il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] Diritto amministrativo).
Tra i rimedi straordinari vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Corte di cassazione soltanto perdella Convenzione europea dei dirittidell’uomo. ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] Corte (Corteeuropea dei dirittidell’uomo), che ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per assoggettato a tassazione i redditi dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] ottobre 1920 completò la procedura, istituendo i Comitati delle minoranze i quali potevano chiedere che la questione, protezione delle minoranze in Europa. - L'art. 14 della Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell'uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] occorre infine ricordare: la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (1950, integrata da 14 Protocolli), che ha istituto la Corteeuropea dei diritti umani, cui possono rivolgersi direttamente ...
Leggi Tutto
Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] diretto alla Corteeuropea dei diritti umani, istituita dalla Convenzione. Essa ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per tre anni ...
Leggi Tutto