Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di diritto e procedura penale, rafforza in certi punti la severità dell’età precedente: la giurisprudenza, gli editti e i gridari attestano un impiego senza risparmio della pena capitale, comminata anche per minime infrazioni. Nei paesi europei, a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] europea derivata, che si connota per una nozione di famiglia basata sul legame di coniugio tra un uomo e una donna, con aperture limitate a vincoli di altro tipo ma pur sempre formalizzati; un secondo, tramandato dalla giurisprudenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Gruppo studentesco europeo, Roma 1967 (in partic. M. Bellomo, Una vita per il diritto, pp. dell’Istituto di studi storico-politici, componente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e presidente della Commissione peridiritti umani della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] alcuni temi (per es., l'indennità di espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo dellecorti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei dirittidell'uomo e la Corte di giustizia dell’Unione.
Opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] ormai centrale per la cultura europea, redigendo un vero e proprio trattato di diritto penale, volto a trarre da alcuni principi di carattere generale, attraverso un metodo razionalistico e deduttivo, una teoria dei dirittidell’uomo basata sulla ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, in Cass. pen., 2011, 262; Quattrocolo, Giudicato interno e condanna dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo: la Corte di cassazione inaugura la fase rescissoria, in Cass. pen., 2010, 2622.
5 Cass., sez. I ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la Corteeuropea dei dirittidell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Corte di giustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europeaper la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] europeo (1973) – che nega la proteggibilità dei programmi perper l’autore, né come mai il diritto d’autore sia stato incluso tra idirittidell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Commissione e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo.
Per quanto riguarda la parte sostanziale della CEDU, l’art. 1 stabilisce l’obbligo generale degli Stati contraenti di riconoscere idiritti ivi garantiti «ad ogni persona soggetta alla loro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] -politica e gius-filosofica distingue i ‘dirittidell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e idirittidella personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al testo della Costituzione europea, che non traccia ...
Leggi Tutto