Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corteeuropea dei dirittidell’uomo, Commissione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e a domicilio. Inoltre, sfuggivano di diritto alle corporazioni gli artigiani dei sobborghi di Parigi, che dipendevano da signori ecclesiastici, e anche gli "operai al seguito dellaCorte", che lavoravano anche per il pubblico.
L'intervento regio era ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] definitivamente perduta per la Polonia.
Con l'Ordine Teutonico, l'accordo fu molto più laborioso. Forti della loro superiorità militare, i Crociati ricusarono di accettare la sentenza arbitrale del 1339 che riconobbe idirittidella Polonia sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] massime obbligatorie peri casi analoghi che vengano successivamente a presentarsi al giudice. Ogni corte di giurisdizione elevata (superior Court) è tenuta a seguire le precedenti decisioni in materia, in punto di diritto, dellecorti a essa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle altre città europee sulla corte centrale Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della filosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomoi più abbienti tutti i cittadini che avrebbero diritto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'uomo e delle cavalcature i capi delle provincie solevano accreditare ancor idesso presso la corte imperiale per seguirne le vicende politiche e per esercitare nella capitale idiritti fare accettare dagli stati europei le sue conquiste; e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Convention, che escludeva dalla brevettabilità i programmi per computer; nel giugno 1988 venne pubblicato il Libro verde sul diritto d'autore e le sfide tecnologiche della Commissione della Comunità Europea, che esaminava dettagliatamente il problema ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e di rettorica e che accanto ad essa si apprendessero anche i primi principî del diritto, desunti dalle Istituzioni giustinianee ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Numerosi immigrati europei (francesi, svizzeri 'Alta corte di giustizia, da otto corti d' diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i sistemi della Francia rivoluzionaria, proponendoli a esempio anche peri ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la caccia in tutta la Savoia, meno peri nobili nei loro feudi.
Gli Spagnoli, che tutto sottoposero a fiscalità, non tardarono a convertire in balzello il diritto di caccia anche fuori delle riserve. Tutte le istanze attinenti alla caccia dovevano ...
Leggi Tutto