Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . - Intorno ai gruppi umani della Cirenaica non si hanno , arti inferiori corti, cranio sempre compresi i Negri sudanesi e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. il diritto successorio) per gl'israeliti e i loro tribunali ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] avevano ereditato i superstiti diritti, certo sino umane non il nome o l'immaginazione delle cose, ma la effettuale capacità di azione era quella che contava, per gli stati come peri entro nelle antique corti delli antiqui homini, europeo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] primo sforzo umano che, in diritti, molto rialzati; appaiono quelle a tallone; in Italia già si hanno quelle ad alette e ii cosiddetti "templi" e "gigantia"), di Malta e Gozo.
Per le altre provincie europee , una giacchetta corta munita di larghe ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] delle onde corte e ultracorte (sotto i 300 MHz) MHz, attivato a fine 1997 in quattro paesi europei, è stato introdotto in Italia nel marzo 1999 del ragionamento umano); peri sistemi di per attirare potenziali clienti.
Per proteggere idiritti d ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per pena. Chi, pure essendo di stato libero, esercita indebitamente idiritti trova la difesa dei suoi dirittiumani e sacrali. Il padrone può altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] la conversione di Güyük e della sua corte, il che non era vero. molto interessante peri rapporti che presenta sia con la fauna europea sia con Kobdo. Tutti questi accentramenti umani non hanno che il diritti doganali. Esiste anche un monopolio per ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] che dall'amore peri libri, conquistato dalla e sociale dell'umanità, sulla base di di San Antonio, erano di rinomanza europea, e la fama delle sue gesta Piemonte lesioni dei diritti consacrati dallo Statuto settembre) donde la corte borbonica si era ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] 'anni non solo nazionale ma europea. E gl'impresarî dei teatri opere senza pagare diritti di esecuzione); di umanitàper il quale erano stati proclamati quarant'anni prima i droits di V., Bari 1933; A. Della Corte, Guide musicali all'Aida, all'Otello, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] peri riformati. Vanamente, in un momento di tregua della lotta, Coligny, riavvicinatosi alla corte e sudditi, diritto di resistenza peri credenti, cioè per coloro che, mediante la grazia, ma non senza cooperazione da parte umana, si determinano per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Di fronte agli altri insediamenti umani fissatisi in corrispondenza ai passaggi meno di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi teatro di corte, fondato da Vladislao IV, ebbe intorno alla metà del'600 fama europea, ma fu ...
Leggi Tutto