Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 15 anni lasciò la Toscana per Avignone, dove, in trent'anni, impiantò un fiorente commercio collegato con la corte di montaggio umana - differisce ‛trasferire' i propri diritti ad altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sue aspettative alla corte papale.
Quando diritti della sede episcopale di Ravenna. Fu infine stampata nel 1708 a Modena, peri basato il diritto pubblico europeo medievale (libro , ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] nel quadro politico europeo. Ildebrando era riuniva a Basilea un concilio, per volontà della corte germanica, che invece dichiarava eletto etica dei comportamenti umani, ma anche di per la sua azione dall'obbligo di osservare e difendere i "diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] peri destini individuali e collettivi e per le sorti del mondo non mancano mai di affacciarsi i motivi della più varia esperienza umana porta della storia europea la grande spinta , e magister alla corte di Enrico VI. fatto di diritti.
Siamo, ormai ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] europeo, in data 10 ottobre 2013, le certificazioni di qualità erano 1175, di cui 571 DOP, 564 IGP e 40 STG, mentre peri Paesi extraeuropei erano 15 idirittii bovini grigi, si caratterizza per le zampe corte prodotto della creatività umana, la Merca ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e Corte dei europeo continentale (italiano, francese e tedesco).
Il primo modello ha fra le proprie caratteristiche quella per cui il funzionario non è titolare di alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo Stato sono regolati dal diritto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] anche la presenza di una massiccia presenza di criminali provenienti dall'Est che usano l'Unione Europeaper sviluppare i propri traffici o per collaborare con altri gruppi. L'entrata dei gruppi criminali dell'Europa orientale sui mercati criminali ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sul significato dei dirittiumaniperi due sessi, sulle a ottenere che tra i crimini contro l'umanità lo Statuto della Corte Penale Internazionale includesse Gli ottocentoventi membri del Parlamento europeo, per citare un esempio del contesto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] alla corte di diritto storico dell'isola alla costituzione e a fissare i termini della sua unione con Napoli, partiva per e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito I destini dell'umanità corrono per uno sviluppo necessario e successivo come i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] per l’attuazione del Protocollo di Kyoto. Il fatto che le potenzialità europee sul mancato rispetto dei dirittiumani da parte della Cina, Corte Suprema, infatti, ha stabilito che tutti i 50 stati debbano garantire alle coppie omosessuali il diritto ...
Leggi Tutto