Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] libri di medicina vergati tra i secc. IX e X, corpi umani e alla corte sveva, si possono segnalare, per la alla professione, diritti e doveri del Oldoni, La Scuola medica di Salerno nella cultura europea fra IX e XIII secolo, "Quaderni Medievali", ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] i nuovi venuti formarono con Riccardo Bauer e Ernesto Rossi un gruppo unito da forti vincoli umaniCorte di Giustizia, la futura Corteper la combinazione dei diritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in Idirittieuropei. ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] si trova una corte suprema che, secondo idiritti dei milioni di migranti che ogni anno si spostano dalle campagne verso le città per cosiddetti ‘avvocati dei dirittiumani’, con numerosi arresti. paese europeo ad aderirvi. Sebbene i cinesi abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] costi dei trattamenti peri cittadini.
Libertà e diritti
In Germania la i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte come centro d’eccellenza europeoper la produzione e lo piano umanitario e dei dirittiumani. Anzi, più esattamente, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] umanii danni provocati dai parassiti in estate, il ringraziamento per il raccolto in autunno. Tutte queste ricorrenze, che sono osservate tuttora nei santuari rurali, si trovano già codificate nel calendario rituale di corte hanno dirittieuropea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] la Corte Costituzionale dei giovani maschi tra i 30 e i 34 anni che ritarda europeiper una democratizzazione della vita domestica potessero distogliere l’attenzione dalla crisi della democrazia politica e dalla crescente violazione dei dirittiumani ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica parallela del diritto ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Europea, in una gamma che va dall’uso dei social network agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei dirittiumani è massimo per l’Europa, dove si direbbe che al momento partiti e governi dalla ‘veduta corta’ preferiscano ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) idiritti; b) [...] invocata per dividere gli esseri umani in due corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo Stato, Milano: F. Angeli, 2002.
Oldfield, A., Citizenship and community, London: Routledge, 1990.
Pensovecchio, C., La cittadinanza europea. Idiritti ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, facendo città per ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione dei diritti sui solo come documenti umani, non letterari; se mai, peri riflessi abruzzesi della lingua ...
Leggi Tutto